Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario
L’efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell’atto
-
Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini
L’indicazione delle ragioni assunte per valutare l’incompatibilità dell’intervento non richiedono specifica motivazione
-
La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici
Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
-
Pianificazione urbanistica, a cosa serve
Il disegno urbanistico rispecchia l’organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.
-
Ordine demolizione motivazione adeguata vs legalità violata
Il provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse
-
Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
-
Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]
La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
-
Distanze tra costruzioni in Centro Storico
Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
-
Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio
L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.
-
Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto
L’immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore
-
Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
-
Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020
Legittimo il diniego dell’Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
-
Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti
L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
-
Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
-
Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti
Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.
-
Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli
Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
-
Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire
La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
-
Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici
Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
-
Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire
Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
-
Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire
Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico
-
Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia
L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
-
Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)
L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
-
Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare
La compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
-
Balconi computabili nella distanza tra fabbricati
Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti
-
Differenza tra Costruzione edilizia e manufatti precari
I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
-
Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati
In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
-
Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia
La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d’uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici
-
Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi)
Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
-
Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
-
Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi
Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
-
Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva
La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
-
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti
Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
-
Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
-
Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato
Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
-
Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG
La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l’interesse pubblico della salubrità.
-
Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica
La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.
-
Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)
Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
-
Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
-
Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune
L’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.
-
Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
-
Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo
Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
-
Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle
Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall’installazione
-
Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico
Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
-
Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio
Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.
-
Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico
L’incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l’accertamento di compatibilità paesaggistica
-
Altezza massima edifici, a cosa serve
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
-
Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti
Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
-
Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi
Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
-
Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.
E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
-
Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
-
Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti
La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
-
Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali
Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
-
Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
-
Differenza tra difformità parziale e totale
Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
-
L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)
Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
-
Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione
Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
-
Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia
La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
-
Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati
Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
-
tra Ristrutturazione e Restauro conservativo
Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
-
Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie
In alcune circostanze può prevalere l’autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.