vai al contenuto principale
News VIDEO: ► CHI VUOLE UN CONDONCINO?
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Permesso di Costruire

Quando ricalcolare oneri di urbanizzazione nelle pratiche edilizie?
02/10/2023

Quando ricalcolare oneri di urbanizzazione nelle pratiche edilizie?

Il Consiglio di Stato spiega la natura degli oneri concessori e quando rettificarne il conteggio

Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale
06/09/2023

Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale

Costituisce difformità al Permesso di Costruire e pertanto punito dall’articolo 44 T.U.E. per mancata osservanza di norme e titolo abilitativo

Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante
04/09/2023

Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante

Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili

Entro quando impugnare i permessi di costruire ordinari e in sanatoria?
09/08/2023

Entro quando impugnare i permessi di costruire ordinari e in sanatoria?

Esistono due distinti regimi di decorrenza per impugnazione del titolo edilizio

Gazebo merci e tensostrutture esposizione, niente edilizia libera
28/07/2023

Gazebo merci e tensostrutture esposizione, niente edilizia libera

Caratteristiche di precarietà, temporaneità e destinazione servono per qualificare le tende a copertura di materiali esterni

Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area
13/07/2023

Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area

La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto

Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
03/07/2023

Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire

Non costituisce pertinenza in senso urbanistico bensì trasformazione permanente del territorio e con funzione autonoma

Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia
01/07/2023

Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia

La giurisprudenza equipara le lamelle orientabili a copertura anche se apribile

Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico
26/06/2023

Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico

Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia
18/06/2023

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia

Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire

Varianti in corso d’opera, tra nuovo intervento e continuità con quello autorizzato
15/06/2023

Varianti in corso d’opera, tra nuovo intervento e continuità con quello autorizzato

Distinzione tra varianti in senso proprio e variazioni essenziali sottoposte a nuovo autonomo permesso di costruire

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa
15/05/2023

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa

Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica
05/05/2023

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica

Vietato l’avvio di qualsiasi opera se non autorizzata dagli uffici ex Genio Civile

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia
20/04/2023

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia

Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione
09/04/2023

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione

L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
29/03/2023

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori

Il Comune deve emanare provvedimento per dichiarare persa l’efficacia del titolo abilitativo con l’articolo 15 DPR 380/01.

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
23/03/2023

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
16/03/2023

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
13/03/2023

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate
09/03/2023

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate

La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire
06/03/2023

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
31/01/2023

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione

Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
16/01/2023

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977
02/12/2022

Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977

Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
01/12/2022

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire
15/11/2022

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino
14/11/2022

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione
29/08/2022

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile
16/08/2022

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
12/07/2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)
14/06/2022

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario
06/06/2022

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
24/05/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
12/05/2022

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire
06/05/2022

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
22/02/2022

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)
17/02/2022

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)
25/01/2022

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire
22/01/2022

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
07/12/2021

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)

Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
15/11/2021

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione
25/10/2021

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione

L’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative
24/09/2021

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.

Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni
02/09/2021

Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni

Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento
08/07/2021

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento

Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera
29/06/2021

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera

Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi
22/02/2021

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
23/11/2020

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti

Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su