Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali 05/08/2022 Abusi edilizi E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi 29/07/2022 Condono Edilizio DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto 22/07/2022 Abusi edilizi In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi 27/06/2022 Cambio Destinazione d'uso La modifica funzionale dell'immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi 24/06/2022 Distanze legali Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all'aspetto privatistico e non amministrativo
Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?) 10/06/2022 Condono Edilizio Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario
Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario 06/06/2022 Permesso di Costruire Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile 26/05/2022 Conformità urbanistica Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto 18/05/2022 Condono Edilizio Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo 07/04/2022 Cambio Destinazione d'uso Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento 04/04/2022 Edilizia Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi 25/03/2022 Fiscalizzazione La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile 15/03/2022 Commerciabilità immobiliare La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell'immobile
Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare 10/03/2022 Antisismica L'utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l'inabitabilità dell'immobile
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” 09/03/2022 Abusi edilizi L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione 24/02/2022 Abusi edilizi Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU
Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile 23/02/2022 Aerofotogrammetria Cassazione convalida l'utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione) 17/02/2022 Edilizia Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio 09/02/2022 Demolizione ricostruzione La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione 26/01/2022 CILA Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire 22/01/2022 Cambio Destinazione d'uso Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni 17/01/2022 PRG e Pianificazione territoriale Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale 13/01/2022 Edilizia Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull'assetto del territorio e carico urbanistico
Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso 08/01/2022 Parziali difformità Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione 05/01/2022 Abusi edilizi Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale 16/12/2021 Abusi edilizi La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato 15/12/2021 SCIA La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano 30/11/2021 Distanze legali La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari 17/11/2021 Compravendita immobiliare L'effetto traslativo non impedisce l'abbattimento dell'edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente 15/11/2021 Abusi edilizi Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio 29/10/2021 Sanatoria edilizia Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell'opera abusiva già acquisita per legge
Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono 15/09/2021 Conformità urbanistica Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l'immobile irregolare, ma esiste un eccezione
Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice 13/09/2021 Commerciabilità immobiliare Le Sezione Unite di Cassazione ammettono il passaggio immobiliare senza il notaio
Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che) 06/09/2021 Preliminare vendita La verifica dello Stato Legittimo dell'immobile non impedisce il "compromesso" automaticamente
Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus 03/09/2021 superbonus 110% Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma 31/08/2021 Sanatoria edilizia Esclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale) 15/07/2021 Abusi edilizi Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento 08/07/2021 Distanze legali Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude 18/05/2021 Sanatoria edilizia Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall'art. 36 DPR 380/01
Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale 28/04/2021 Abusi edilizi Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio 09/03/2021 Fiscalizzazione Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni 08/03/2021 superbonus 110% La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione 16/02/2021 SCIA Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori 21/12/2020 Sanatoria edilizia L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti 14/12/2020 Distanze legali Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita 10/12/2020 Preliminare vendita Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione 07/12/2020 Sanatoria edilizia Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono 20/11/2020 Commerciabilità immobiliare Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.
Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici 29/10/2020 Fiscalizzazione La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata
Terzo Condono edilizio L. 326/2003: condizioni e regole di accesso 13/10/2020 Condono Edilizio L'ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.