Insieme sistematico di opere comportanti modifiche parziali o totali dell’organismo edilizio
La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico
Interventi ricostruttivi in zone "speciali" potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
L’aumento di unità immobiliare avviene spesso durante le ristrutturazioni edilizie leggere o le demolizioni e ricostruzioni.
Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus
Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
La cessione del credito per ristrutturare alloggi può avvenire per poche tipologie edilizie
Via libera al testo modificato dalla Camera, adesso attendiamo i provvedimenti attuativi
I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti
La presenza di arredi e allacci rende evidente l'abuso, anche se non pienamente funzionale
In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l'accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
Stessi meccanismi di beneficio risultano estesi anche alle preesistenti agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (salvo conversione in legge)
Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico
Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall'installazione
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Come valutare gli scarti tra l'opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
In caso di azioni dannose plurime non si presume la responsabilità individuale dei soggetti chiamati in causa.
La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia "pesante" assoggettata al regime concessorio
La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
La natura permanente dell'illecito urbanistico fa decorrere il termine dall'ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.
Non esiste l'esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico
La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l'affidamento del privato
Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
L'intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell'organismo edilizio
Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell'ipotesi di reato edilizio.
Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
La perdita di efficacia del titolo abilitativo per mancato inizio lavori o completamento dell'opere richiede comunicazione espressa.