Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall'installazione
Solo l'innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Come valutare gli scarti tra l'opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.