Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero
Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale
La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati
Le categorie di intervento sottoposte all'ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
Finalmente possiamo leggere il testo dell'emendamento che oggi (22 dic 2022) viene portato alla Camera
A quanto pare l'ultima bozza proroga il termine di presentazione CILAS, per i condomini rimane il paletto Assemblea entro 24 novembre 2022
La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
Variazioni di categorie d'intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l'intervento non può avere inizio
Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
Le proposte di modifiche al DL 176/2022 puntano a differire i termini per depositare la CILAS per mantenere l'aliquota maggiorata
Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
Gli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull'Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
Superbonus 90-110%, condizioni e termini da applicare per condòmini o edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con stessa proprietà
Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 "Aiuti-quater" in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
L'esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile
Deposito della CILA Superbonus va effettuato con completezza di elaborati, atti o nulla osta, autorizzazioni e quanto necessario per la sua piena efficacia.
Il MEF ha pubblicato una versione in cui prevedono ulteriore condizione di affidamento appalto
Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell'edificio e privi di autonomia funzionale
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Si profilano diverse ipotesi per rimodulare la detrazione fiscale che agita il settore edilizio e costruzioni
Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell'asseverazione sismabonus
Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell'immobile
Buone notizie arrivano coi chiarimenti sulle incertezze aperte dalla Circolare 23/E, e rassicurando maggiormente il mercato delle cessioni del credito
Per unifamiliari e unità autonome la proroga al 31 dicembre è valevole anche per opere avviate dopo il 30 giugno 2022
La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver "condonato" alcune installazioni.
La condizione è richiesta per beneficiare della proroga Superbonus al 31 dicembre 2022 per unità autonome e unifamiliari
Il DPR 753/1980 impone distanza minima di 30 metri dalla rotaia più vicina, con possibile deroga
La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare
La misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
Pochi giorni fa una piattaforma specializzata ha inserito l'obbligo di allegare una video presentazione dal cantiere per ottenere la cessione del credito.
Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l'opera all'interno dell'edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici
Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori