Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente
Sfatiamo subito l'idea del "bomba libera tutti" sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
Approvata al Senato la conversione in legge del DL Agosto, con modifiche anche al DL Rilancio, poi tocca alla Camera
Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
Il D.Lgs. 73/2020 ha modificato i criteri che esonerano la coibentazione dal computo di volumi, altezze e distanze tra costruzioni
4 motivi per cui l'incentivo fiscale richiede elevate competenze e approccio multidisciplinare
L’intervento trainante in Superbonus dovrebbe assolvere a concreto miglioramento antisismico
Una parte del patrimonio esistente che rimarrà escluso dalla super detrazione fiscale del SuperBonus 110 per cento, cioè gli edifici in rovina.
Definite le caratteristiche funzionali che danno accesso al Superbonus in edifici plurifamiliari
Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico
Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
Caratteristiche e requisiti tecnici per accedere ai benefici maggiorati per Ecobonus e Sismabonus
Pubblicato il provvedimento attuativo del D.L. 34/2020 per le modalità di trasmissione dell'Asseverazione all'Enea e organi competenti
L’aumento di unità immobiliare avviene spesso durante le ristrutturazioni edilizie leggere o le demolizioni e ricostruzioni.
Come stabilire la categoria funzionale dell'unità immobiliare e quali documenti consultare
Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus
Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
La cessione del credito per ristrutturare alloggi può avvenire per poche tipologie edilizie
Modificato il DPR 380/01 su cambi d'uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
Via libera al testo modificato dalla Camera, adesso attendiamo i provvedimenti attuativi
I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti
Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo
La presenza di arredi e allacci rende evidente l'abuso, anche se non pienamente funzionale
In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l'accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale
Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
Stessi meccanismi di beneficio risultano estesi anche alle preesistenti agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (salvo conversione in legge)
Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente…
Tutti impazziti per "ristrutturazioni a costo zero": ci sono diverse condizioni per accedere ai nuovi superbonus fiscali del 2020
La corretta qualificazione dell'intervento edilizio è collegata all'efficacia del titolo abilitativo
Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell'unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.
La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
L'accertamento dell'inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
L'istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.
La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.