vai al contenuto principale
NEWS VIDEO: ► IPOTESI CONDONO EDILIZIO 2023
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

CILA

Il fallimento di SCIA e CILA
22/08/2023

Il fallimento di SCIA e CILA

Tracciamo un bilancio sul regime edilizio di semplificato asseverato da Tecnici

Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime
17/06/2023

Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime

Gli ulteriori interventi su fabbricati abusivi, non sanati o condonati ripetono le caratteristiche di illegittimità del manufatto

CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.
06/06/2023

CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.

Se l’Amministrazione rileva autonomamente o sollecitata da terzi un intervento in CILA in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, ordina sospensione lavori e rimessa in pristino

CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
30/05/2023

CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?

La normativa non configura una sanatoria propria, intende sanzionare soltanto la mancata presentazione della CILA

Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate
23/05/2023

Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate

La produzione postuma di documento a rettifica di un’indicazione non veritiera o inesatta non può sanare retroattivamente la causa di esclusione o la decadenza

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia
20/04/2023

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia

Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
23/03/2023

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire
06/03/2023

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili
16/12/2022

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso
12/12/2022

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
01/12/2022

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?
10/09/2022

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione
30/06/2022

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio
27/05/2022

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
17/05/2022

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti
21/04/2022

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia
12/04/2022

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione
26/01/2022

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione

Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma

La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi
09/01/2022

La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi

La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall’Edilizia libera

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica
03/01/2022

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l’eventuale autorizzazione paesaggistica.

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
07/12/2021

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)

Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile
30/08/2021

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile

Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse

CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente
17/08/2021

CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente

Cassazione conferma che ulteriori interventi su immobili irregolari ripetono caratteristiche di illegittimità

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile
12/07/2021

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica

CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica
24/06/2021

CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica

La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati

CILA Superbonus, la Deontologia consiglia verifiche complete
12/06/2021

CILA Superbonus, la Deontologia consiglia verifiche complete

L’esenzione dello Stato Legittimo non corrisponde al metodo più corretto da applicare

“CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi
11/06/2021

“CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi

In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure
26/02/2021

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.

CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori
08/05/2020

CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori

La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
04/06/2019

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici
11/12/2018

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie 

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
03/12/2018

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA
20/11/2018

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione

CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi
23/07/2018

CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi

Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA

CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà
03/07/2018

CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà

Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera

CILA in sanatoria per opere ante 2010
23/04/2018

CILA in sanatoria per opere ante 2010

Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.

CILA in variante e CILA in sanatoria
21/03/2018

CILA in variante e CILA in sanatoria

Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito
15/03/2018

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.

Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA
13/03/2018

Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA

Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta
20/02/2018

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta

Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.

Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni
06/12/2017

Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni

Essendo pecuniaria è soggetta ai relativi termini di prescrizione.

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)
27/09/2017

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)

Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.

Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza
28/08/2017

Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza

Deposito diretto al Catasto per Edilizia Libera, per la CILA resta possibile inoltro tramite Comune

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?
12/07/2017

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa
07/06/2017

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali
06/06/2017

La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali

Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità

Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati
05/05/2017

Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati

Prossima entrata in funzione del Decreto ‘Scia 2’, pronti i modelli unificati delle pratiche edilizie.

Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate
04/04/2017

Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate

La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana

Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?
15/03/2017

Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori come ci si deve comportare? Oggi non è obbligatoria, però è caldamente consigliata.

la CILA senza durata e varianti finali
02/11/2016

la CILA senza durata e varianti finali

L’ambito dell’Edilizia libera è di natura semplificativo, tuttavia i professionisti tecnici si pongono l’interrogativo sulle possibili variazioni cantieristiche

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su