skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Sanatoria edilizia

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

  • 23/01/2023
  • Stato Legittimo Immobile
Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
muratura stonacata

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

  • 26/12/2022
  • Sanatoria edilizia
Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l'unica sanatoria "formale" ammessa nel TUE
fiscalizzazione abusi edilizi

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

  • 19/12/2022
  • Fiscalizzazione
Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l'oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell'immobile

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

  • 25/10/2022
  • Fiscalizzazione
Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

  • 06/10/2022
  • Abusi edilizi
Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

  • 20/09/2022
  • Antisismica
Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

  • 08/09/2022
  • Condono Edilizio
Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

  • 16/08/2022
  • Abusi edilizi
La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
edifici

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

  • 25/07/2022
  • Sanatoria edilizia
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

  • 11/07/2022
  • Sanatoria edilizia
E' possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d'opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

  • 13/06/2022
  • Condono Edilizio
Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse

Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione

  • 09/06/2022
  • Abusi edilizi
L'effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
regolamenti edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
demolizione edificio

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

  • 21/05/2022
  • Abusi edilizi
Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
prospetto

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

  • 05/05/2022
  • Abusi edilizi
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
planimetria

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

  • 21/04/2022
  • CILA
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
opere strutturali fondazione

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

  • 05/04/2022
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi

  • 25/03/2022
  • Fiscalizzazione
La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
edifici periferia

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

  • 09/03/2022
  • Abusi edilizi
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
manufatto precario

Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01

  • 27/02/2022
  • Ante '67
Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

  • 02/02/2022
  • Sanatoria edilizia
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità

Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione

  • 18/01/2022
  • Abusi edilizi
Con l'inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
edificio sopraelevato

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

  • 12/01/2022
  • Fiscalizzazione
E' possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
macerie

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

  • 08/01/2022
  • Parziali difformità
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

  • 03/01/2022
  • Sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

  • 16/12/2021
  • Abusi edilizi
La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario

  • 02/12/2021
  • Edilizia
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l'opera
modifica di prospetto

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

  • 26/11/2021
  • Sanatoria edilizia
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
superbonus

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

  • 23/11/2021
  • Fiscalizzazione
Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

  • 19/11/2021
  • Conformità urbanistica
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

  • 15/11/2021
  • Abusi edilizi
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

  • 29/10/2021
  • Sanatoria edilizia
Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell'opera abusiva già acquisita per legge

Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile

  • 04/10/2021
  • Conformità urbanistica
Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

  • 13/09/2021
  • Sanatoria edilizia
Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

  • 31/08/2021
  • Sanatoria edilizia
Esclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

  • 23/05/2021
  • Condono Edilizio
Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

  • 18/05/2021
  • Sanatoria edilizia
Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall'art. 36 DPR 380/01

Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale

  • 10/05/2021
  • Articoli
Il rispetto delle norme vigenti all'epoca dell'abuso e all'istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche

Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti

  • 26/04/2021
  • Sanatoria edilizia
Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

  • 21/04/2021
  • Abusi edilizi
[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali

  • 21/04/2021
  • Parziali difformità
I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse

Abusi sanabili e insanabili, come individuarli

  • 08/04/2021
  • Abusi edilizi
La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)

Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio

  • 12/03/2021
  • Sanatoria edilizia
E' una procedura partecipativa che permette di cambiare l'esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

  • 09/03/2021
  • Fiscalizzazione
Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

  • 26/02/2021
  • Sanatoria edilizia
L'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

  • 30/01/2021
  • Fiscalizzazione
La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020

  • 23/01/2021
  • Articoli
Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

  • 21/12/2020
  • Sanatoria edilizia
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione

  • 07/12/2020
  • Sanatoria edilizia
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti

  • 23/11/2020
  • Sanatoria edilizia
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center