skip to Main Content
Carlo Pagliai
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

TAR

» » home » Giurisprudenza » TAR

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

  • 13/04/2021
  • Conformità urbanistica
Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l'obbligo di licenza anche a tutto il territorio

Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico

  • 27/11/2020
  • Articoli
Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

  • 29/07/2020
  • Articoli
Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

  • 26/05/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

  • 15/05/2020
  • Sanatoria edilizia
Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01

CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori

  • 08/05/2020
  • CILA
La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire

Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma

  • 29/04/2020
  • Abusi edilizi
L'accertamento dell'inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014

Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?

  • 16/04/2020
  • Edilizia
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

  • 10/04/2020
  • Permesso di Costruire
L'istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?

  • 03/03/2020
  • Sanatoria edilizia
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

  • 28/12/2019
  • Paesaggistica
Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
Facciata Edificio

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

  • 13/12/2019
  • Conformità urbanistica
L'effetto purgativo dell'acquisto all'asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
House Brighton

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

  • 21/11/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

  • 05/11/2019
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

  • 04/11/2019
  • Agibilità
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Facciata Edificio Multipiano Con Balconi

Altezza massima edifici, a cosa serve

  • 24/10/2019
  • Urbanistica
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

  • 17/10/2019
  • Paesaggistica
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Panorama Genova

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali

  • 15/10/2019
  • Edilizia
Come valutare gli scarti tra l'opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

  • 10/10/2019
  • Antisismica
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

  • 12/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
L'accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

  • 02/09/2019
  • Abusi edilizi
Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell'abuso secondo l'ordine di demolizione

Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire

  • 05/08/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia "pesante" assoggettata al regime concessorio

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio

  • 23/07/2019
  • Agibilità
Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

  • 13/05/2019
  • Sanatoria edilizia
Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l'esistenza di titoli o elementi di supporto.

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio

  • 29/04/2019
  • Articoli
Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

  • 04/04/2019
  • Agibilità
Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell'intervento

In caso di contrasto tra grafici e relazioni tecniche nella pratica edilizia

  • 28/02/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Tra essi prevale la rappresentazione grafica in quanto la volontà precettiva dell’amministrazione va racchiusa nella planimetria o nel disegno

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

  • 21/02/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

  • 06/02/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate

  • 19/12/2018
  • Urbanistica
Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

  • 03/12/2018
  • CILA
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi

  • 02/11/2018
  • Edilizia
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

  • 12/10/2018
  • Sanatoria edilizia
L'arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l'istanza del permesso di costruire in sanatoria

Comuni commissariati, varianti generali PRG escluse da gestione straordinaria

  • 03/10/2018
  • Articoli
La modifica dell'assetto urbanistico generale deve scaturire dalla volontà politica del territorio

Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali.

  • 01/10/2018
  • Abusi edilizi
Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di "usurpazione" edilizia da soggetti e proprietari privati.

Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva

  • 25/09/2018
  • Ristrutturazione Edilizia
La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

  • 18/09/2018
  • Sanatoria edilizia
L'amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

  • 30/08/2018
  • Abusi edilizi
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione

  • 15/08/2018
  • Articoli
Il Testo Unico punisce l'inottemperanza all'ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

  • 02/08/2018
  • Sanatoria edilizia
Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

  • 30/07/2018
  • Edilizia
Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono

CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi

  • 23/07/2018
  • CILA
Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA

Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi

  • 05/07/2018
  • Oneri urbanizzazione
La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

  • 02/05/2018
  • Edilizia
Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio

Fasce di rispetto inedificabile, possibile trasferire volumetrie esternamente

  • 05/04/2018
  • Articoli
L'area situata in fascia di rispetto, sebbene inedificabile, esprime una volumetria concentrabile sulle aree adiacenti esterne

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

  • 20/02/2018
  • Conformità urbanistica
Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017

  • 13/02/2018
  • Paesaggistica
Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

  • 22/01/2018
  • Vincolistica
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.

Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)

  • 15/01/2018
  • Abitabilità
Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

  • 21/11/2017
  • Paesaggistica
TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.
  • Page 1
  • Page 2
  • Next

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

  • DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2020 – aggiornato con L. 120/2020 (DL Semplificazioni) 392.1k views
  • Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020) 278.7k views
  • Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi 147k views
  • Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità? 117.2k views
  • La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali 108k views
  • Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi 105.9k views
  • Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 101.6k views

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total40
  • 37
  • 2
  • 1
  • 0

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per trattare dati personali

Impostazioni
Send this to a friend
Impostazioni privacyGetresponseEssenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze partiGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

Archiviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo (tramite i cookie) e trattiamo i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, tracciamento contenuti visitati, approfondimenti sul pubblico e sviluppo del prodotto. Con il tuo consenso possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo. Informativa sulla Privacy

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento tramite l’apposita funzione richieste, o tramite semplice email.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Getresponse

Gestore newsletter

Essenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze parti

Google Analytics

Salva le mie impostazioni