skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

TAR

Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico

  • 14/10/2022
  • Abusi edilizi
Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione

  • 10/10/2022
  • Edilizia
Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell'immobile

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

  • 20/09/2022
  • Antisismica
Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE
fotovoltaico

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)

  • 24/08/2022
  • Edilizia
Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
pratica edilizia prospetto

Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia

  • 30/06/2022
  • Conformità urbanistica
Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all'archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell'insussistenza
regolamenti edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
cantiere edilizio

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

  • 17/05/2022
  • Edilizia
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile

  • 12/05/2022
  • Distanze legali
Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

  • 06/05/2022
  • Edilizia libera
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
sezione edificio

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

  • 22/04/2022
  • Antisismica
Secondo il TAR non viola la proprietà privata l'imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l'obbligo di allegarlo in compravendita

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

  • 19/11/2021
  • Conformità urbanistica
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione

  • 25/10/2021
  • Permesso di Costruire
L'accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d'opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo

Incauto acquisto immobile con irregolarità edilizie, esclusione responsabilità Comune

  • 10/08/2021
  • Conformità urbanistica
La sola dichiarazione di regolarità formale del rogito non garantisce l’acquisto di edificio suscettibile di demolizione

Pratica edilizia smarrita, presenza nei registri e Conformità urbanistica

  • 23/07/2021
  • Conformità urbanistica
Se smarrita dagli archivi comunali, il principio di prova per legittimazione edilizia si può soddisfare con altri elementi

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

  • 12/07/2021
  • Conformità urbanistica
Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento

  • 08/07/2021
  • Distanze legali
Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi

Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche

  • 05/07/2021
  • Distanze legali
Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
stato legittimo immobile

Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio

  • 01/07/2021
  • Conformità urbanistica
La rappresentazione grafica dell'ultimo permesso non azzera o legittima le precedenti irregolarità

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

  • 13/04/2021
  • Conformità urbanistica
Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l'obbligo di licenza anche a tutto il territorio

Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico

  • 27/11/2020
  • Articoli
Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

  • 29/07/2020
  • Articoli
Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

  • 26/05/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

  • 15/05/2020
  • Sanatoria edilizia
Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01

CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori

  • 08/05/2020
  • CILA
La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire

Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma

  • 29/04/2020
  • Abusi edilizi
L'accertamento dell'inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014

Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?

  • 16/04/2020
  • Edilizia
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

  • 10/04/2020
  • Permesso di Costruire
L'istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?

  • 03/03/2020
  • Abusi edilizi
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

  • 28/12/2019
  • Paesaggistica
Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
facciata edificio

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

  • 13/12/2019
  • Conformità urbanistica
L'effetto purgativo dell'acquisto all'asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
house brighton

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

  • 21/11/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

  • 05/11/2019
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

  • 04/11/2019
  • Agibilità
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
facciata edificio multipiano con balconi

Altezza massima edifici, a cosa serve

  • 24/10/2019
  • Urbanistica
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

  • 17/10/2019
  • Paesaggistica
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
panorama genova

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali

  • 15/10/2019
  • Edilizia
Come valutare gli scarti tra l'opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

  • 10/10/2019
  • Antisismica
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
mappa catastale

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

  • 12/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
L'accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

  • 02/09/2019
  • Abusi edilizi
Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell'abuso secondo l'ordine di demolizione

Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire

  • 05/08/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia "pesante" assoggettata al regime concessorio

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio

  • 23/07/2019
  • Agibilità
Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

  • 13/05/2019
  • Sanatoria edilizia
Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l'esistenza di titoli o elementi di supporto.

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio

  • 29/04/2019
  • Stato Legittimo Immobile
Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

  • 04/04/2019
  • Agibilità
Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell'intervento

In caso di contrasto tra grafici e relazioni tecniche nella pratica edilizia

  • 28/02/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Tra essi prevale la rappresentazione grafica in quanto la volontà precettiva dell’amministrazione va racchiusa nella planimetria o nel disegno

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

  • 21/02/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

  • 06/02/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate

  • 19/12/2018
  • Urbanistica
Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

  • 03/12/2018
  • CILA
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi

  • 02/11/2018
  • Edilizia
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
  • Page 1
  • Page 2
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center