23/05/2023 Piano di lottizzazione: normativa e regole generali Costituisce strumento urbanistico attuativo equiparato e alternativo al piano particolareggiato
22/05/2023 Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019) Le disposizioni che incrementano le distanze tra edifici in funzione dell’altezza sono riservate alle zone di espansione urbana.
21/04/2023 Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera Col D.L. 39/2023 sono state liberalizzate le vasche di 50 mc/ha per irrigare le aree agricole durante la siccità
08/03/2023 Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate
06/03/2023 Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo Esclusi dalla decadenza temporale e indennizzo tutti i vincoli imposti dal PRG per ragioni ambientali in senso ampio.
02/03/2023 Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG
27/02/2023 Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi
18/02/2023 Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga La normativa speciale sugli incrementi volumetrici in deroga ai piani regolatori viene bloccata dalla Corte Costituzionale
31/01/2023 Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi Era uno strumento programmatico di previsione e controllo dettagliato dell’attività edificatoria pianificata
14/12/2022 Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
05/12/2022 Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
31/03/2022 Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno
24/02/2022 Rigenerazione urbana: scopo e definizione In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
17/01/2022 Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
25/11/2021 Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
06/10/2021 PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia
27/09/2021 Scelte del PRG: il potere decisionale della PA Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
03/08/2021 Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione
04/05/2021 Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
16/06/2020 Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
21/04/2020 Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR? Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).
30/03/2020 Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
27/02/2020 Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello Costituiscono unità fabbricabili, comprensivi di aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni (del Piano Particolareggiato).
13/02/2020 Pianificazione urbanistica, a cosa serve Il disegno urbanistico rispecchia l’organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.
06/02/2020 Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
28/01/2020 Distanze tra costruzioni in Centro Storico Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
10/01/2020 Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.
12/11/2019 Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.
16/10/2019 Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
30/09/2019 Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
30/08/2019 Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
04/06/2019 CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
05/04/2019 Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.
21/02/2019 Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
04/02/2019 La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)
15/10/2018 Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
12/10/2018 Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria
17/08/2018 Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti
03/08/2018 Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
16/07/2018 Piani di Ricostruzione del Dopoguerra Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici
18/03/2018 Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica
06/03/2018 Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
09/02/2018 Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG Anche se limitante l’edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.
31/01/2018 Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.
30/01/2018 Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
27/01/2018 Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
13/12/2017 Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG Poco utilizzato in passato e trasposto nelle norme regionali il Piano Particolareggiato esiste ancora
07/12/2017 PRG e perdita diritti edificabilità acquisita Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.