vai al contenuto principale
VIDEO: ► ADDIO DOPPIA CONFORMITA?
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Restauro e Risanamento conservativo

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo
23/09/2019

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo

Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia
27/05/2019

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio

Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA
13/03/2018

Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA

Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.

Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo
12/10/2017

Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo

Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA
06/09/2017

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia
12/06/2017

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia

Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio

Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso?
05/06/2017

Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso?

In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso

Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto
17/04/2017

Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto

L’intervento sull’organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo

Retroattività delle semplificazioni in edilizia
15/09/2015

Retroattività delle semplificazioni in edilizia

La Cassazione penale con sentenza n. 31618/2015 ha ritenuto valido applicare le semplificazioni normative introdotte successivamente alla trasformazione edilizia

LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo
27/04/2015

LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo

Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d’intervento del Restauro e Risanamento conservativo?

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su