skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Consiglio di Stato

Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo

  • 06/03/2023
  • Urbanistica
Esclusi dalla decadenza temporale e indennizzo tutti i vincoli imposti dal PRG per ragioni ambientali in senso ampio.

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

  • 26/01/2023
  • Abusi edilizi
Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà

  • 07/01/2023
  • Distanze legali
Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.

Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico

  • 04/01/2023
  • Paesaggistica
Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
muratura stonacata

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

  • 26/12/2022
  • Sanatoria edilizia
Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l'unica sanatoria "formale" ammessa nel TUE
intercapedine tra edifici

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

  • 17/12/2022
  • Distanze legali
Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
pavimentazione esterna

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

  • 08/12/2022
  • Edilizia
Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
distanze tra edifici

Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile

  • 07/12/2022
  • Distanze legali
Quando scatta l'obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68
cantiere ponteggio

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

  • 01/12/2022
  • Titoli Abilitativi
Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica
intercapedine edifici

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione

  • 21/11/2022
  • Distanze legali
La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
edificio diruto

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

  • 18/11/2022
  • Denuncia Inizio Attività
Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
case mobili

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

  • 15/11/2022
  • Abusi edilizi
Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
volume tecnico

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

  • 04/11/2022
  • Edilizia
Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell'edificio e privi di autonomia funzionale
sottotetto

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

  • 03/11/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assenso

  • 26/10/2022
  • Condono Edilizio
La presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull'istanza

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

  • 25/10/2022
  • Fiscalizzazione
Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003

  • 17/10/2022
  • Condono Edilizio
La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell'istanza
aerofoto

Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza

  • 12/10/2022
  • Aerofotogrammetria
Stato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall'aerofotogrammetria ufficiale

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione

  • 10/10/2022
  • Edilizia
Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell'immobile

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

  • 05/10/2022
  • Urbanistica
Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Fascia rispetto ferroviario, distanza minima per edificare e ricostruire

  • 27/09/2022
  • Vincolistica
Il DPR 753/1980 impone distanza minima di 30 metri dalla rotaia più vicina, con possibile deroga

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

  • 23/09/2022
  • Condono Edilizio
Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

  • 20/09/2022
  • Paesaggistica
Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

  • 19/09/2022
  • Articoli
Fascia di rispetto dell'autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

  • 08/09/2022
  • Condono Edilizio
Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

  • 08/09/2022
  • Vincolistica
La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio

  • 05/09/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

  • 29/08/2022
  • Permesso di Costruire
Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela
fotovoltaico

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)

  • 24/08/2022
  • Edilizia
Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica

Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio

  • 08/08/2022
  • Distanze legali
Il Consiglio di Stato specifica le condizioni per attribuire rilievo al balcone nel computo delle distanza tra costruzioni

Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale

  • 28/07/2022
  • Vincolistica
La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici
edifici

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

  • 25/07/2022
  • Sanatoria edilizia
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

  • 12/07/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.

Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate

  • 08/07/2022
  • Distanze legali
Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017

  • 07/07/2022
  • Paesaggistica
La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni

Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia

  • 04/07/2022
  • Oneri urbanizzazione
Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all'intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

  • 27/06/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
La modifica funzionale dell'immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi

  • 24/06/2022
  • Distanze legali
Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all'aspetto privatistico e non amministrativo
betoniera

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

  • 22/06/2022
  • Condono Edilizio
La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l'avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
cantiere

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

  • 20/06/2022
  • Abusi edilizi
La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all'epoca dell'abuso

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

  • 10/06/2022
  • Condono Edilizio
Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

  • 18/05/2022
  • Condono Edilizio
Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

  • 16/05/2022
  • Paesaggistica
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
serra solare

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

  • 12/05/2022
  • Edilizia
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

  • 26/04/2022
  • Condono Edilizio
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
muro di cinta

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

  • 19/04/2022
  • Edilizia
La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
pratiche edilizie

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

  • 12/04/2022
  • Edilizia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento
pianta

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

  • 07/04/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi

  • 04/04/2022
  • Commerciabilità immobiliare
La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

  • 04/04/2022
  • Edilizia
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center