Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
Acquisire copia della planimetria catastale del primo accampionamento è un passaggio essenziale per verificare lo Stato Legittimo dell'unità immobiliare
La nullità formale dell'atto notarile di compravendita non si applica a prescindere dai profili di conformità o difformità della costruzione al titolo edilizio menzionato
Esiste la possibilità di confermare atti di trasferimento carenti del riferimento a planimetria e dati catastali, o dichiarazione di conformità ad essi.
Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo