skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Giurisprudenza

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

  • 16/05/2022
  • Paesaggistica
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Serra Solare

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

  • 12/05/2022
  • Edilizia
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile

  • 12/05/2022
  • Distanze legali
Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

  • 06/05/2022
  • Edilizia libera
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

  • 26/04/2022
  • Condono Edilizio
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
Sezione Edificio

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

  • 22/04/2022
  • Antisismica
Secondo il TAR non viola la proprietà privata l'imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l'obbligo di allegarlo in compravendita
Muro Di Cinta

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

  • 19/04/2022
  • Edilizia
La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Pratiche Edilizie

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

  • 12/04/2022
  • Edilizia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento
Pianta

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

  • 07/04/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Opere Strutturali Fondazione

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

  • 05/04/2022
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.

Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi

  • 04/04/2022
  • Commerciabilità immobiliare
La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

  • 04/04/2022
  • Edilizia
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Pianta Edificio

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

  • 02/04/2022
  • Edilizia
La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

  • 28/03/2022
  • Abitabilità
Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell'opera al progetto

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi

  • 25/03/2022
  • Fiscalizzazione
La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

  • 22/03/2022
  • Urbanistica
Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti

Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda

  • 18/03/2022
  • Condono Edilizio
L'obbligo di comprovare la consistenza dell'abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l'esito del rilascio
Soppalco Industriale

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

  • 16/03/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Edificio Residenziale

Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile

  • 15/03/2022
  • Commerciabilità immobiliare
La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell'immobile
Area Lottizzata

Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati

  • 11/03/2022
  • Lottizzazione abusiva
L'accertamento dell'area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
Sottotetto Trave

Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare

  • 10/03/2022
  • Antisismica
L'utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l'inabitabilità dell'immobile
Edifici Periferia

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

  • 09/03/2022
  • Abusi edilizi
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio

  • 07/03/2022
  • Condono Edilizio
Il proprietario potrebbe completare l'intervento al rustico senza fare modifiche significative
Manufatto Precario

Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01

  • 27/02/2022
  • Ante '67
Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione

Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione

  • 24/02/2022
  • Abusi edilizi
Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile

  • 23/02/2022
  • Aerofotogrammetria
Cassazione convalida l'utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

  • 17/02/2022
  • Edilizia
Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

  • 09/02/2022
  • Demolizione ricostruzione
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari

  • 07/02/2022
  • Edilizia
La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l'applicazione delle tolleranze edilizie

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

  • 04/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante '67 e ante '42

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

  • 02/02/2022
  • Sanatoria edilizia
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione

  • 26/01/2022
  • CILA
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

  • 25/01/2022
  • Permesso di Costruire
Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

  • 25/01/2022
  • Sentenze
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

  • 22/01/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione

  • 18/01/2022
  • Abusi edilizi
Con l'inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

  • 17/01/2022
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale

Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale

  • 13/01/2022
  • Edilizia
Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull'assetto del territorio e carico urbanistico
Macerie

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

  • 08/01/2022
  • Parziali difformità
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione

  • 05/01/2022
  • Abusi edilizi
Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

  • 19/12/2021
  • Condono Edilizio
Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

  • 16/12/2021
  • Abusi edilizi
La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato

  • 15/12/2021
  • SCIA
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA
Ponteggio

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

  • 06/12/2021
  • SCIA
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

  • 30/11/2021
  • Distanze legali
La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza

  • 25/11/2021
  • Distanze legali
La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

  • 19/11/2021
  • Conformità urbanistica
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
Abusi Edilizi

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari

  • 17/11/2021
  • Compravendita immobiliare
L'effetto traslativo non impedisce l'abbattimento dell'edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

  • 15/11/2021
  • Abusi edilizi
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

  • 12/11/2021
  • Conformità urbanistica
La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all'epoca in cui non c'era obbligo di licenza o titolo edilizio
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 13
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE CONTINUA




ISCRIVITI SUL CANALE




IL MIO REPORT GRATUITO




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center