skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Titoli Abilitativi

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

  • 16/01/2023
  • Ristrutturazione Edilizia
L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite

  • 10/01/2023
  • Titoli Abilitativi
I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

  • 21/12/2022
  • Titoli Abilitativi
La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
cila inefficace

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

  • 16/12/2022
  • CILA
In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
copertura

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

  • 12/12/2022
  • Edilizia
Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l'intervento non può avere inizio

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

  • 10/12/2022
  • Edilizia
Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977

  • 02/12/2022
  • Titoli Abilitativi
Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell'assenso al suo rilascio
cantiere ponteggio

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

  • 01/12/2022
  • Titoli Abilitativi
Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili

  • 18/11/2022
  • superbonus 110%
Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
edificio diruto

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

  • 18/11/2022
  • Denuncia Inizio Attività
Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
cilas

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

  • 17/11/2022
  • CILAS
La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
case mobili

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

  • 15/11/2022
  • Abusi edilizi
Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
costruzioni gru

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

  • 14/11/2022
  • Permesso di Costruire
Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
superbonus 90%

CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile

  • 14/11/2022
  • CILAS
L'esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile

Condomini 110-90% Assemblea + Cilas entro 25 novembre

  • 12/11/2022
  • superbonus 110%
Il MEF ha pubblicato una versione in cui prevedono ulteriore condizione di affidamento appalto

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

  • 10/09/2022
  • Edilizia
Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

  • 29/08/2022
  • Permesso di Costruire
Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

  • 20/08/2022
  • CILAS
Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

  • 16/08/2022
  • Abusi edilizi
La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

  • 12/07/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

  • 11/07/2022
  • Sanatoria edilizia
E' possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d'opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
comunicazione inizio lavori asseverata

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

  • 30/06/2022
  • CILA
Ha natura privata per comunicare l'intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

  • 14/06/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Trasformare l'originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell'appartamento
progetto edilizio

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

  • 09/06/2022
  • Titoli Abilitativi
Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
territorio aperto toscana

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

  • 06/06/2022
  • Permesso di Costruire
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

  • 27/05/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

  • 24/05/2022
  • Permesso di Costruire
Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
cantiere edilizio

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

  • 17/05/2022
  • Edilizia
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
serra solare

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

  • 12/05/2022
  • Edilizia
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo
edificio angolo

Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi

  • 11/05/2022
  • Stato Legittimo Immobile
L'ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza "azzerare" tutte le irregolarità preesistenti ad essa

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

  • 06/05/2022
  • Edilizia libera
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
planimetria

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

  • 21/04/2022
  • CILA
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
pratiche edilizie

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

  • 12/04/2022
  • Edilizia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

  • 22/02/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

  • 17/02/2022
  • Edilizia
Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edifici

  • 13/02/2022
  • CILAS
La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
pratiche edilizie

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione

  • 26/01/2022
  • CILA
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

  • 25/01/2022
  • Permesso di Costruire
Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

  • 22/01/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
ponteggi

La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi

  • 09/01/2022
  • CILA
La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall'Edilizia libera

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

  • 03/01/2022
  • CILA
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

  • 03/01/2022
  • Sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

  • 17/12/2021
  • SCIA
Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato

  • 15/12/2021
  • SCIA
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA
fine lavori

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)

  • 07/12/2021
  • Edilizia
Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
ponteggio

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

  • 06/12/2021
  • SCIA
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

  • 15/11/2021
  • Abusi edilizi
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni

  • 01/11/2021
  • superbonus 110%
Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione

  • 25/10/2021
  • Permesso di Costruire
L'accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d'opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

  • 24/09/2021
  • Edilizia
E' un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center