CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori 17/05/2022 Edilizia Un Comune può esercitare ogni verificare sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari 12/05/2022 Edilizia Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo
Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi 11/05/2022 Stato Legittimo Immobile L'ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza "azzerare" tutte le irregolarità preesistenti ad essa
Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire 06/05/2022 Edilizia libera La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti 21/04/2022 CILA Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia 12/04/2022 Edilizia Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione 22/02/2022 Ristrutturazione Edilizia Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione) 17/02/2022 Edilizia Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edifici 13/02/2022 CILAS La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione 26/01/2022 CILA Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) 25/01/2022 Permesso di Costruire Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire 22/01/2022 Cambio Destinazione d'uso Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi 09/01/2022 CILA La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall'Edilizia libera
CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica 03/01/2022 CILA interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia 03/01/2022 Sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) 17/12/2021 SCIA Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato 15/12/2021 SCIA La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA
CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti) 07/12/2021 Edilizia Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi 06/12/2021 SCIA Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente 15/11/2021 Abusi edilizi Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni 01/11/2021 superbonus 110% Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione 25/10/2021 Permesso di Costruire L'accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d'opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative 24/09/2021 Edilizia E' un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione 23/09/2021 superbonus 110% Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
Interventi Superbonus connessi ad altri bonus e opere edilizie 17/09/2021 superbonus 110% L'esecuzione contemporanea di opere escluse dal maxi beneficio fiscale comporta lo scorporo tra CILAS e pratica ordinaria
Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni 02/09/2021 Distanze legali Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile 30/08/2021 superbonus 110% Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse
Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali 20/08/2021 SCIA Le variazioni in corso d'opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente 17/08/2021 Conformità urbanistica Cassazione conferma che ulteriori interventi su immobili irregolari ripetono caratteristiche di illegittimità
CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile 12/07/2021 Conformità urbanistica Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento 08/07/2021 Distanze legali Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera 29/06/2021 Edilizia libera Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica 24/06/2021 Conformità urbanistica La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati
CILA Superbonus, la Deontologia consiglia verifiche complete 12/06/2021 superbonus 110% L’esenzione dello Stato Legittimo non corrisponde al metodo più corretto da applicare
“CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi 11/06/2021 superbonus 110% In caso di difformità rilevate durante l'intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 21/04/2021 Abusi edilizi [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale 09/04/2021 SCIA Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera
Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure 26/02/2021 Sanatoria edilizia L'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi 22/02/2021 Ristrutturazione Edilizia La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione 16/02/2021 SCIA Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti 23/11/2020 Sanatoria edilizia Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti 29/09/2020 Permesso di Costruire Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire 03/07/2020 Ristrutturazione Edilizia La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire 03/07/2020 Urbanistica Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo 26/05/2020 PRG e Pianificazione territoriale La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire 25/05/2020 Denuncia Inizio Attività La corretta qualificazione dell'intervento edilizio è collegata all'efficacia del titolo abilitativo
Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso 15/05/2020 Sanatoria edilizia Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01
CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori 08/05/2020 CILA La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni 05/05/2020 Demolizione ricostruzione Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire? 30/04/2020 Permesso di Costruire La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione