vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Titoli Abilitativi

CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
30/05/2023

CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?

La normativa non configura una sanatoria propria, intende sanzionare soltanto la mancata presentazione della CILA

Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte
28/05/2023

Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte

L’obbligo di licenza edilizia nei centri abitati fu previsto con L. 1150/42 senza definirla in termini univoci e pertanto con perimetro mobile

Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate
23/05/2023

Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate

La produzione postuma di documento a rettifica di un’indicazione non veritiera o inesatta non può sanare retroattivamente la causa di esclusione o la decadenza

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa
15/05/2023

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa

Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.

CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE
09/05/2023

CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE

La non corrispondenza al vero delle attestazioni effettuate in CILAS comporta perdita delle agevolazioni fiscali Superbonus

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica
05/05/2023

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica

Vietato l’avvio di qualsiasi opera se non autorizzata dagli uffici ex Genio Civile

CILAS con opere difformi, decadenza dai benefici fiscali SB
04/05/2023

CILAS con opere difformi, decadenza dai benefici fiscali SB

L’accertamento di difformità dalla CILA incide sulle detrazioni fiscali, vediamo una fattispecie

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali
29/04/2023

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali

E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale

Interventi edilizi ammissibili su immobili legittimamente realizzati
26/04/2023

Interventi edilizi ammissibili su immobili legittimamente realizzati

Il Consiglio di Stato conferma i presupposti per effettuare interventi: titolo edilizio ove prescritto e afferenza a immobili non abusivi

CILAS, divieto esecuzione opere su edificio con abusi edilizi confermato dal TAR
26/04/2023

CILAS, divieto esecuzione opere su edificio con abusi edilizi confermato dal TAR

Per CILA / CILAS non esistono controlli sistematici, il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori Superbonus

CILAS, varianti in corso d’opera e lavori mai iniziati
23/04/2023

CILAS, varianti in corso d’opera e lavori mai iniziati

Il mancato inizio delle opere Superbonus non consente questo tipo di variante, bensì nuovo titolo edilizio

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia
20/04/2023

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia

Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione
09/04/2023

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione

L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)
06/04/2023

Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)

Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
29/03/2023

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori

Il Comune deve emanare provvedimento per dichiarare persa l’efficacia del titolo abilitativo con l’articolo 15 DPR 380/01.

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
23/03/2023

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
16/03/2023

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
13/03/2023

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali
10/03/2023

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)
09/03/2023

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)

Esclusi strumenti come irricevibilità o improcedibilità, ammessi ordini di demolizione contro illeciti edilizi, inapplicabili invece i poteri inibitori e conformativi della SCIA

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate
09/03/2023

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate

La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire
06/03/2023

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

SCIA, silenzio assenso non si applica
24/02/2023

SCIA, silenzio assenso non si applica

L’inerzia dell’Amministrazione equivale a provvedimento di accoglimento della domanda per ottenere atti di assenso, mentre la SCIA è un atto privato

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”
23/02/2023

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso
07/02/2023

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?
06/02/2023

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?

Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
31/01/2023

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione

Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
16/01/2023

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite
10/01/2023

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite

I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività
21/12/2022

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili
16/12/2022

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso
12/12/2022

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria
10/12/2022

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977
02/12/2022

Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977

Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
01/12/2022

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili
18/11/2022

CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili

Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive
18/11/2022

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti
17/11/2022

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire
15/11/2022

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino
14/11/2022

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.

CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile
14/11/2022

CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile

L’esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile

Condomini 110-90% Assemblea + Cilas entro 25 novembre
12/11/2022

Condomini 110-90% Assemblea + Cilas entro 25 novembre

Il MEF ha pubblicato una versione in cui prevedono ulteriore condizione di affidamento appalto

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?
10/09/2022

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione
29/08/2022

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile
20/08/2022

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile
16/08/2022

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
12/07/2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire
11/07/2022

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione
30/06/2022

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 6
  • Successivo

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center