skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Corte Costituzionale

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

  • 21/12/2022
  • Titoli Abilitativi
La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

  • 05/12/2022
  • PRG e Pianificazione territoriale
In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
locale seminterrato

Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni

  • 06/11/2022
  • Urbanistica
Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

  • 23/10/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

  • 20/09/2022
  • Paesaggistica
Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici

  • 27/07/2022
  • Paesaggistica
La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici

Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68

  • 20/07/2022
  • Distanze legali
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
opere strutturali fondazione

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

  • 05/04/2022
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.

Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari

  • 07/02/2022
  • Edilizia
La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l'applicazione delle tolleranze edilizie

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

  • 02/02/2022
  • Sanatoria edilizia
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità

Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma

  • 18/06/2021
  • Edilizia
La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

  • 21/04/2021
  • Abusi edilizi
[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa

Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime

  • 15/04/2021
  • Ristrutturazione Edilizia
La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

  • 05/05/2020
  • Demolizione ricostruzione
Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.

Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili

  • 04/03/2020
  • Antisismica
Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

  • 27/09/2018
  • Urbanistica
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

  • 17/04/2018
  • Cambio Destinazione d'uso
Casistiche datate di mutamento d'uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell'epoca

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

  • 08/03/2018
  • Condono Edilizio
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.

Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio

  • 30/12/2017
  • Conformità catastale
Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso

Sicilia, LR 16/2016: dichiarate incostituzionali alcune parti.

  • 10/11/2017
  • Sanatoria edilizia
La Corte Costituzionale ripristina il principio di doppia conformità nelle sanatorie edilizie.

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

  • 25/10/2017
  • Ristrutturazione Edilizia
Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

  • 25/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica

  • 30/08/2017
  • Paesaggistica
Impugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico

Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche

  • 31/03/2017
  • Antisismica
Cassata procedura antisismica regionale per incostituzionalità e contrasto ai principi nazionali sul Governo del Territorio

Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale

  • 27/02/2017
  • Distanze legali
Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.

Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente

  • 21/12/2016
  • Articoli
L’intera normativa sulle opere da realizzare in zone dichiarate sismiche riguarda non solo le nuove costruzioni, ma «tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità»

Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016

  • 12/10/2016
  • Articoli
Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive

Limite volumetrico di 750 mc nel secondo Condono 1994

  • 30/08/2016
  • Condono Edilizio
La norma aveva un chiaro intento di escludere la riviviscenza delle disposizioni del Condono-totale ex L. 47/85.

Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia

  • 16/04/2016
  • Articoli
Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell'immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

  • 29/03/2016
  • Paesaggistica
La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell'art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.

Legge urbanistica toscana 65/2014: a breve inizierà il dibattito sull’incostituzionalità

  • 17/10/2015
  • Toscana
Avrà inizio il 20 ottobre il tanto atteso momento di discussione sugli articoli relativi al regime sanzionatorio urbanistico toscano impugnati per incostituzionalità dal Governo lo scorso dicembre 2014, ovvero i due articoli 207 e 208 della L.R. 65/2014.

L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio

  • 25/06/2015
  • Agibilità
Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga dell'Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative. Sintetizziamo le motivazioni derivanti da un’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 256 depositata nel 18 luglio 1996.

Le Regioni non possono ampliare i limiti del Condono edilizio

  • 16/06/2015
  • Condono Edilizio
Possibile riapertura dei termini di un condono edilizio in Campania? Alle Regioni non compete la facoltà di riaprire i termini e ampliarne i limiti, la Corte Costituzionale più volte si è espressa su tale aspetto

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità

  • 07/01/2015
  • Articoli
il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla "Grande distribuzione".

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center