misure antisismiche per la messa in sicurezza statica, nonché misure antisismiche e opere parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente
Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull'Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell'asseverazione sismabonus
Il Fisco non ha interpretato alcun cambiamento alla proroga per interventi Superbonus su unifamiliari e unità autonome
L'assenza della asseverazione impedisce l'accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
Escluso Sismabonus Acquisti 110% dalla proroga in quanto eseguito da imprese di costruzione, e non da persone fisiche o condomìni
Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
Acquisto di case antisismiche, la data del rogito rimane soggetta al termine restrittivo
Le novità del D.L. 77/2021 ampliano le incertezze sulla scadenza da applicare, rispetto all'ultimazione lavori o stipula del rogito
Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi
Le misure antisismiche devono essere prestazionali: e le riparazioni locali?
L’intervento trainante in Superbonus dovrebbe assolvere a concreto miglioramento antisismico
Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
DM MIT 58/2017 testo coordinato coi DM MIT n. 65 del 7/3/2017 - n. 24 del 9/1/2020 - n. 329 del 6/8/2020
Decreto Legge 63/2013 Sismabonus Ecobonus