Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione
Dalla sanabilità dell’Allegato B tardivo alle varianti CILAS, confermate molte novità sulla Cessione credito e Superbonus

Carlo Pagliai
Autore
Le soluzioni per certe casistiche di Cessione credito e bonus edilizi sono diventate legge, grazie alla conversione con modifiche del D.L. 11/2023.
Da qualche settimana stavano prendendo forma gli emendamenti che hanno aggiunto e modificato (di nuovo) la normativa, in particolare degli articoli 119 e 121 del D.L. 34/2020.
Ho prodotto un video commento, analizzando tutte le seguenti novità e dettagli, anticipandoti che sulla remissione in bonis per l’Allegato B tardivo (sismabonus) ho fatto apposito articolo di approfondimento.
Nel video che puoi visionare gratuitamente troverai i vari argomenti ai relativi minuti indicati nell’indice:
0:48 Conversione e modifiche DL 11/2023
3:53 Proroga unifamiliari e UI autonome al 30 settembre 2023 se fatto SAL 30% il 30/09/2022
5:40 Enti pubblici esclusi dall’acquisto dei crediti
5:55 Banche possono usare BTP decennali per acquistare crediti
7:20 Responsabilità solidale cessionario, casi esclusi per dolo
13:10 Riammesso Bonus Barriere Arch 75% a cessione/sconto
14:52 Interruzione generale Cessione credito e Sconto dal 16 Febb 2023
16:15 CILAS presentata, inefficacia e incompletezza
18:20 DL 11/23 quando mantiene Cessione/Sconto
19:23 Autocertificazione Bonus minori in edilizia libera
22:20 Sismabonus Acquisti valido se presentata SCIA o Permesso 16 Febb 2023
23:14 Riammessi IACP, Cooperative e Onlus
23:40 Riammessi edifici danneggiati da eventi sismici ed eventi meteo
24:50 Quattro o dieci rate annuali per Superbonus
26:25 Norme interpretazioni autentiche per Superbonus e Cessione
27:35 Varianti CILAS o titoli edilizi mantengono benefici fiscali
31:40 Variante totale e nuovo titolo
35:20 Bonus minori, facoltativi SAL 30%
35:43 Facoltà inserimento costi Visto di conformità nelle asseverazioni tecniche
36:00 Remissione in bonis per Allegato B Sismabonus tardivo
37:40 Termini e condizioni per Remissione in bonis
39:10 Remissione entro prima comunicazione Cessione o Dichiarazione redditi
40:12 Chiariti i dubbi certificazione SOA
41:45 Compensabili crediti con contributi previdenziali
video commento DL 11/2023
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
- Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!
- Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico
- Compravendita, anche acquirente deve porre attenzione nel valutare l’immobile
- CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.
- Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita