skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Vincolistica

Stato Legittimo, escluso in Autorizzazione paesaggistica (però consiglio di farlo)
20/05/2023

Stato Legittimo, escluso in Autorizzazione paesaggistica (però consiglio di farlo)

L’attestazione di conformità dell’immobile vincolato non va resa nelle richieste di autorizzazione paesaggistica in quanto norma strettamente edilizia

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR
06/05/2023

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR

Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica

Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli
04/04/2023

Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli

Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico

Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica
27/03/2023

Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica

Autorizzazione paesaggistica, diniego e valutazione devono esaminare tutti gli interessi pubblici coinvolti, oltre al privato.

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata
27/02/2023

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi

Parere Soprintendenza paesaggistica tardivo, quando perde valore vincolante
16/02/2023

Parere Soprintendenza paesaggistica tardivo, quando perde valore vincolante

Nell’autorizzazione paesaggistica ordinaria il parere espresso dopo il termine perentorio di 45 giorni viene valutato autonomamente senza valore vincolante

Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico
04/01/2023

Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico

Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive
18/11/2022

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume
06/10/2022

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Fascia rispetto ferroviario, distanza minima per edificare e ricostruire
27/09/2022

Fascia rispetto ferroviario, distanza minima per edificare e ricostruire

Il DPR 753/1980 impone distanza minima di 30 metri dalla rotaia più vicina, con possibile deroga

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile
20/09/2022

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa
19/09/2022

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati
12/09/2022

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile
08/09/2022

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria
08/09/2022

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)
24/08/2022

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)

Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda
02/08/2022

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole

Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale
28/07/2022

Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale

La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici

Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici
27/07/2022

Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici

La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022
09/07/2022

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017
07/07/2022

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017

La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela
16/06/2022

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela

Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
16/05/2022

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente
09/05/2022

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente

La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico
01/03/2022

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico

Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia
28/02/2022

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
22/02/2022

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio
09/02/2022

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico
24/08/2021

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico

L’acquisizione del parere favorevole dall’autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)
02/04/2021

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici

Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione
04/01/2021

Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione

La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione

Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico
27/11/2020

Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico

Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.

Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso
24/11/2020

Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso

Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso
13/10/2020

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

L’ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali
19/07/2020

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica
24/06/2020

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica
16/06/2020

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica

Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”
24/04/2020

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”

In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)
25/02/2020

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)

Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini
17/02/2020

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

L’indicazione delle ragioni assunte per valutare l’incompatibilità dell’intervento non richiedono specifica motivazione

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici
28/12/2019

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico
30/10/2019

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

L’incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l’accertamento di compatibilità paesaggistica

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017
17/10/2019

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.

Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi
13/02/2019

Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi

Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali
06/02/2019

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo
23/01/2019

Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo

Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli
27/09/2018

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici

Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni
24/09/2018

Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni

Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006
20/09/2018

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione
15/08/2018

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione

Il Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center