skip to Main Content
Carlo Pagliai
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

Vincolistica

» » home » Vincolistica

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

  • 02/04/2021
  • Paesaggistica
La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l'esonero dell'autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici

Corso Semplificazione Paesaggistica DPR 31/2017 – versione integrale (pubblica)

  • 05/02/2021
  • videocorso
Corso Semplificazione Paesaggistica DPR 31/2017 - versione integrale (pubblica)

Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione

  • 04/01/2021
  • Beni Culturali
La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione

Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico

  • 27/11/2020
  • Articoli
Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.

Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso

  • 24/11/2020
  • Condono Edilizio
Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza

Terzo Condono edilizio L. 326/2003: condizioni e regole di accesso

  • 13/10/2020
  • Condono Edilizio
L'ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

  • 19/07/2020
  • Paesaggistica
L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

  • 24/06/2020
  • Paesaggistica
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”

  • 24/04/2020
  • Paesaggistica
In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)

  • 25/02/2020
  • Permesso di Costruire
Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

  • 17/02/2020
  • Condono Edilizio
L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

  • 28/12/2019
  • Paesaggistica
Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
Campagna Toscana

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

  • 30/10/2019
  • Paesaggistica
L'incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l'accertamento di compatibilità paesaggistica

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

  • 17/10/2019
  • Paesaggistica
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.

Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi

  • 13/02/2019
  • Vincolistica
Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

  • 06/02/2019
  • Urbanistica
L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo

  • 23/01/2019
  • Beni Culturali
Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

  • 27/09/2018
  • Articoli
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici

Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni

  • 24/09/2018
  • Urbanistica
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

  • 20/09/2018
  • Paesaggistica
L'insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione

  • 15/08/2018
  • Articoli
Il Testo Unico punisce l'inottemperanza all'ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita

  • 03/08/2018
  • Vincolistica
Sono zone escluse dall'estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso

Paesaggistica vs Impianti termici: Video guida alla semplificazione

  • 25/06/2018
  • Paesaggistica
Come comportarsi in base all'intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

  • 28/05/2018
  • Paesaggistica
Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.

Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus

  • 28/03/2018
  • Paesaggistica
Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire

Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole?

  • 27/03/2018
  • Condono Edilizio
L'originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

  • 06/03/2018
  • Paesaggistica
il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.

Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza.

  • 19/02/2018
  • Paesaggistica
Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.

Sanatoria o Compatibilità paesaggistica: [Video bonus]

  • 15/02/2018
  • Paesaggistica
Attualmente c'è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.

Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017

  • 13/02/2018
  • Paesaggistica
Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

  • 22/01/2018
  • Vincolistica
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.

Paesaggistica, video bonus gratuito su Facebook

  • 26/12/2017
  • Paesaggistica
Paesaggio vs Territorio: la semplificazione avviata dal DPR 31/2017 riguarda gli interventi e opere edilizie esentati dall'autorizzazione paesaggistica e sottoposti al procedimento autorizzatorio semplificato.

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

  • 01/12/2017
  • Paesaggistica
Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.

Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così?

  • 30/11/2017
  • Beni Culturali
Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.

Atto di vincolo beni culturali, esclusa natura regolamentare

  • 28/11/2017
  • Beni Culturali
Esso non introduce norme giuridiche, ma rende applicabile la disciplina prevista dalla legge sul bene vincolato.

Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali?

  • 21/11/2017
  • Beni Culturali
Il Codice dispone un vincolo automatico rimovibile previa verifica di sussistenza.

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

  • 21/11/2017
  • Paesaggistica
TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.

Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali

  • 13/11/2017
  • Beni Culturali
L'inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell'immobile notificato.

Percepibilità esteriore dell’intervento, valenza e Autorizzazione paesaggistica

  • 23/10/2017
  • Paesaggistica
L’autorizzazione paesaggistica va ricondotta alla tutela dell’aspetto visibile del territorio, come risulta dall'art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio di Firenze.

Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assenso

  • 11/10/2017
  • Paesaggistica
Tempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.

Piscine fuori terra in vincolo paesaggistico: quali permessi occorrono?

  • 02/10/2017
  • Paesaggistica
Installare una piscina stagionale in zone vincolate, occorre prudenza anche se precarie.

Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata

  • 25/09/2017
  • Paesaggistica
Altra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

  • 12/09/2017
  • Parziali difformità
La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.

Vincolo Beni culturali su immobile in rovina è legittimo

  • 07/09/2017
  • Beni Culturali
Tutelare resti di manufatti con rilevanza culturale è finalizzato alla ricostruzione o evitare ulteriore degrado

Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica

  • 30/08/2017
  • Paesaggistica
Impugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico

E cosi ti hanno vincolato la casa…

  • 27/07/2017
  • Vincolistica
La presenza o l'arrivo di un vincolo comporta una limitazione dell'uso immobiliare

Parere vincolante negativo Soprintendenza oltre i termini per autorizzazione paesaggistica

  • 17/07/2017
  • Consiglio di Stato
Ci sono diverse correnti giurisprudenziali sui pareri rilasciati tardivamente 

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

  • 27/06/2017
  • Paesaggistica
Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

  • 09/06/2017
  • Paesaggistica
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

  • 06/06/2017
  • Paesaggistica
La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
  • Page 1
  • Page 2
  • Next

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

  • DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2020 – aggiornato con L. 120/2020 (DL Semplificazioni) 390.2k views
  • Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020) 277.2k views
  • Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi 146.8k views
  • Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità? 117k views
  • La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali 107.7k views
  • Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi 105.6k views
  • Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 100.8k views

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total34
  • 25
  • 3
  • 4
  • 2

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per trattare dati personali

Impostazioni
Send this to a friend
Impostazioni privacyGetresponseEssenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze partiGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

Archiviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo (tramite i cookie) e trattiamo i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, tracciamento contenuti visitati, approfondimenti sul pubblico e sviluppo del prodotto. Con il tuo consenso possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo. Informativa sulla Privacy

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento tramite l’apposita funzione richieste, o tramite semplice email.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Getresponse

Gestore newsletter

Essenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze parti

Google Analytics

Salva le mie impostazioni