Acquisire copia della planimetria catastale del primo accampionamento è un passaggio essenziale per verificare lo Stato Legittimo dell'unità immobiliare
Esiste la possibilità di confermare atti di trasferimento carenti del riferimento a planimetria e dati catastali, o dichiarazione di conformità ad essi.
Spesso confuse e ignorate tra loro, sono requisiti assolutamente necessari per effettuare una corretta compravendita dell'immobile regolare sotto ogni profilo edilizio e urbanistico.
Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.
Veniamo al sodo: le superfici indicate in visura sono lorde e non calpestabili, in quanto riferite e determinate in base al DPR n. 138/1998, che prevede anche una diversa articolazione delle categorie ordinarie. Ma la Tari non viene calcolata con la superficie netta ?
Lo scopo era quello di prevenire il più grave reato della lottizzazione abusiva: il Legislatore con questa procedura intendeva impedirlo tramite l'informazione preventiva al Comune.
Diventano un ricordo le code agli sportelli catastali, da oggi 1° Giugno 2015 il provvedimento dell'Agenzia dell'Entrate prot. 35112/2015 rende obbligatorio l'invio online per tutte le pratiche di accampionamento, variazione e frazionamento. Ciò vale per tutte le pratiche prodotte col Docfa e Pregeo.
Si tratta di un'altra "telenovela" poliennale iniziata nel 2006 e che si trascina ancora oggi, per la quale buona parte dei proprietari immobiliari risulta non affatto informata sull'argomento.