Spesso confuse e ignorate tra loro, sono requisiti assolutamente necessari per effettuare una corretta compravendita dell’immobile regolare sotto ogni profilo edilizio e urbanistico.

Si tratta di un problema che emerge puntualmente, sopratutto per gli immobili edificati in epoca anteriore al 1° Settembre 1967.

Vendere la casa senza la conformità catastale, connessa a quella urbanistica, può esporre il venditore a molti rischi, in quanto dal 2010 la norma dispone nuove regole più severe.

Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unita’ immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità’ allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale.

Vuoi commentare il video? Iscriviti sul mio canale YouTube.

 

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili

CONTATTINEWSLETTERVIDEO

Articoli recenti