vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

difformità

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio
09/09/2020

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio

Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.
21/11/2019

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza
02/04/2019

Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza

Un articolo del Testo Unico per l’edilizia incide sul possibile risarcimento danni nei confronti del venditore.

Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario
25/03/2019

Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario

Confermata la linea “formalista” dalle SU della Cassazione in tema di compravendita immobiliare

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
03/12/2018

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito]
29/10/2018

APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito]

Compravendite e locazioni con attestato di prestazione energetica difformi dalla realtà creano grossi problemi

Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione
12/06/2018

Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione

Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.

Conformità catastale e urbanistica nelle compravendite immobiliari
16/02/2018

Conformità catastale e urbanistica nelle compravendite immobiliari

Spesso confuse e ignorate tra loro, sono requisiti assolutamente necessari per effettuare una corretta compravendita dell’immobile regolare sotto ogni profilo edilizio e urbanistico.

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)
27/09/2017

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)

Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire
20/06/2017

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione
18/02/2017

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.

Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo
12/09/2016

Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo

Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.

Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione
31/05/2016

Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione

Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo

Sottacere vizi e difetti in sede di compravendita può configurare reato di truffa
28/12/2015

Sottacere vizi e difetti in sede di compravendita può configurare reato di truffa

Il promittente venditore consapevole della non regolarità edilizia dell’immobile può andare contro a serie conseguenze

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center