Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino
L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie
Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio
Il Consiglio di Stato specifica le condizioni per attribuire rilievo al balcone nel computo delle distanza tra costruzioni
Superbonus novità: diligenza e plafond bancari: tutto risolto?
Facciamo il punto sul DL 73/2022 e la responsabilità invariata per le verifiche verso i successivi cessionari
Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali
E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire
Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
CILA-S in “sanatoria” o tardiva
La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell'inizio lavori
Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda
L'istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell'istanza richiede comunque il relativo parere favorevole
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022
Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi
DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti
Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale
La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici
Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici
La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici
Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto
In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurno medio e rapporto di 1/8
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati
Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio
Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica
Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
Superbonus, se DL Aiuti non venisse convertito salta proroga unifamiliari (e non solo)
L'ipotetica decadenza del DL 50/2022 riporterebbe al 30 giugno la condizione di SAL 30% per unifamiliari
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.
Superbonus, dubbi proroga lavori avviati dopo il 30 giugno 2022 (non solo unifamiliari)
Esiste una possibilità interpretativa che la proroga SB110 possa riguardare solo gli interventi iniziati nel periodo naturale
SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire
E' possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d'opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022
La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004
Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate
Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra
Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo?
Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017
La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni
SAL 30% proroga Unifamiliari: come attestarlo e dimostrarne il raggiungimento
Come quantificare e accertare lo Stato avanzamento lavori per proroga superbonus unifamiliari
Compravendita immobile, valida con estremi titoli urbanistici reale e riferibile all’immobile
La nullità formale dell'atto notarile di compravendita non si applica a prescindere dai profili di conformità o difformità della costruzione al titolo edilizio menzionato
Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia
Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all'intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
L'obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all'intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione
Ha natura privata per comunicare l'intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso
Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia
Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all'archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell'insussistenza
Unifamiliari SB110%, scadenza invariata con Circolare 23/E 2022
Il Fisco non ha interpretato alcun cambiamento alla proroga per interventi Superbonus su unifamiliari e unità autonome
Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia
La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi
La modifica funzionale dell'immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi
Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all'aspetto privatistico e non amministrativo
Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)
La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l'avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
Carenza conformità catastale e nullità atto notarile: come convalidare la validità
Esiste la possibilità di confermare atti di trasferimento carenti del riferimento a planimetria e dati catastali, o dichiarazione di conformità ad essi.
Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni
La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all'epoca dell'abuso
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela
Per immobili sottoposti a vincolo esiste l'orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo
Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l'esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell'immobile
Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)
Trasformare l'originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell'appartamento
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti
Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio
Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)
Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario
Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione
L'effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi
Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie
Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi
Quando emerge un'antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)
Occorre valutare se l'innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?
Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio
Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile
Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono
Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione
Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell'art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto
Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo
Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti
Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
L'ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza "azzerare" tutte le irregolarità preesistenti ad essa
Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente
La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
Superbonus 110, il destino è tracciato (secondo Draghi)
Il Presidente ha espresso di non esser d'accordo, perchè "Il costo delle ristrutturazioni è più che triplicato per colpa dell'incentivo
Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna
Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici
Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)
Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile
Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022
Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie
L'assenza della asseverazione impedisce l'accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)
Secondo il TAR non viola la proprietà privata l'imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l'obbligo di allegarlo in compravendita
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia
La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022
La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l'autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento
La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Sconto in fattura, Tecnici professionisti non riescono a cedere il credito e incassare le parcelle
Anche Progettisti e Direttori lavori penalizzati nel farsi pagare incarichi già compiuti per le cessioni del credito limitate
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.
Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi
La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio?
La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante
La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle
Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno
Parlano di prorogare SAL 30% Unifamiliari: perché non abolirlo direttamente?
Ritengo inutile perdere tempo per spostare di tre mesi il termine, praticamente a fine anno.
Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente
Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia
Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell'opera al progetto
Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022)
La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi
La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioni
Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza
Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda
L'obbligo di comprovare la consistenza dell'abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l'esito del rilascio
Soppalco, quali permessi edilizi occorrono
Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile
La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell'immobile
Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!
Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Coibentazione copertura su sottotetti non riscaldati in Superbonus, ENEA chiarisce e ribadisce un concetto già assodato.
Come effettuare interventi di isolamento termico del sottotetto ZNR, il parere dell'Ing. Claudia Volonté
Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati
L'accertamento dell'area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare
L'utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l'inabitabilità dell'immobile
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo
Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio
Il proprietario potrebbe completare l'intervento al rustico senza fare modifiche significative
Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022
Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c'è sempre il DPR 380/01 dietro l'angolo
Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune
Il censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?
Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico
Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia
La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01
Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza
Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
Rigenerazione urbana: scopo e definizione
In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione
Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU
Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile
Cassazione convalida l'utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Cessione credito multipla e sanzioni pesanti Tecnici asseveratori [VIDEO Commento]
Ritornano cessione multipla credito con tracciamento univoco, e sanzioni pesanti per Tecnici Asseveratori
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche
L'onere di provare consistenza legittima dell'immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
Decreto Prezzari MITE, è arrivato (commento a caldo)
Stabiliti i costi massimi ammissibili per interventi Superbonus in risparmio energetico
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)
Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Interventi trainanti Ecobonus 110: definizione e opere
Sono alcune principali opere che danno accesso ai benefici aperti dal Superbonus 110
CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edifici
La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
Sismabonus Acquisti 110, scadenza 30 Giugno 2022 confermata dal MEF
Escluso Sismabonus Acquisti 110% dalla proroga in quanto eseguito da imprese di costruzione, e non da persone fisiche o condomìni
Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scala
L'assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell'immobile
Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione
La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate
Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari
La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l'applicazione delle tolleranze edilizie
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911
Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante '67 e ante '42
Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità
Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato
Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio
Prezziari DEI, Fisco conferma retroattività nei Bonus e Superbonus
Le FAQ del 28 gennaio validano l'uso pregresso del prezziario per i bonus non energetici
Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)
L'aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)
Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti
La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione
Con l'inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi
La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi
Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell'edificio entro il lotto edificato
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale
Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull'assetto del territorio e carico urbanistico
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
E' possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi
La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall'Edilizia libera
Asseverazione Bonus edilizi, come scegliere la polizza rc professionale
Tipologie di polizza assicurativa, requisiti imprescindibili e chiarimenti in genere per Tecnico asseveratore
Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
Demolizione Ricostruzione per Unifamiliari, proroga Superbonus 2022
Proroga ridotta per interventi su unità immobiliari da persone fisiche diverse da condomìni ed edifici composti da 2 a 4 unità
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione
Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
Conformità catastale e nullità atto di compravendita: obbligo e norme
Lo stato effettivo dell'immobile deve corrispondere pienamente a planimetria, dati e intestazione catastale.
CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Edilizia Libera e opere importo inferiore a 10.000€: esonero Asseverazione prezzi, tranne Bonus Facciate
La Manovra L. 234/2021 ha esteso l'obbligo del visto di conformità e Asseverazione congruità prezzi ai bonus edilizi diversi dal Superbonus 110, disponendo alcune esclusioni rispetto al DL 157/2021 "antifrodi".
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)
Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Testo coordinato DL Rilancio 34/2020 con modifiche L. 234/2021 Manovra 2022
D.L. 34/2020-L. 77/2021 coordinato con le modifiche approvate al Senato il 23 dicembre 2021.
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante
Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
Superbonus e Bonus Edilizi: Manovra 2022 approvata al Senato, Proroghe e Novità
Approvato il Maxi-Emendamento Manovra 2022 con diverse modifiche, ecco le novità che verranno confermate alla Camera il 28 dicembre
Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni
L'assenza del documento abilitante l'uso dell'immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento
Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze
Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura
Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)
Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale
La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975
Norme ed eccezioni previste all'altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)
Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l'opera
Prezzario DEI per Superbonus e bonus minori, in quanto listino ufficiale?
La Circolare 16/E/2021 sul Decreto Antifrodi ha risvegliato i dubbi applicativi sui prezzari
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano
La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza
La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
Decreto Legge “Antifrode” n. 157/2021: video commento operativo
Analisi dei controlli preventivi e adempimenti aggiuntivi estesi ai vari Superbonus e Bonus edilizi
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari
L'effetto traslativo non impedisce l'abbattimento dell'edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42
La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all'epoca in cui non c'era obbligo di licenza o titolo edilizio
Ordine di demolizione, non occorre avvio del procedimento
Il provvedimento ha natura di atto vincolato conseguente all'accertamento dell'abuso edilizio
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni
Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2
Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio
Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell'opera abusiva già acquisita per legge
SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1
La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?
Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento
La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto
Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione
L'accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d'opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo
Superbonus e bonus minori: prorogate subito anche la Cessione del credito!
Il vero motore delle detrazioni fiscali non è l'aliquota maggiorata, ma la possibilità di monetizzare il credito fiscale
Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile
Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita
L'accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell'acquirente
Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato
Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell'edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale
Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia
Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile
Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo
Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile
Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
Superficie praticabile o abitabile, differente utilizzo dei vani a confronto
Sottotetti e soppalchi possono avere limitazioni d'uso in base alla caratteristiche statiche e portata carichi
Scelte del PRG: il potere decisionale della PA
Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative
E' un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale
Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all'esecuzione
Interventi Superbonus connessi ad altri bonus e opere edilizie
L'esecuzione contemporanea di opere escluse dal maxi beneficio fiscale comporta lo scorporo tra CILAS e pratica ordinaria
Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono
Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l'immobile irregolare, ma esiste un eccezione
La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio
Verificare lo Stato legittimo dell'immobile impone l'esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva