-
Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
-
Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
-
Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
-
Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
-
Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione
-
Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato
-
Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica
-
Nullità compravendita immobile totalmente difforme dal permesso?
-
SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni
-
Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione
-
Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale
-
Condono edilizio parziale ammissibile sull’edificio?
-
Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante
-
Rischio percepito nella compravendita di immobili irregolari e abusivi
-
Diritto accesso agli atti del vicino confinante sulle pratiche edilizie
-
Alle origini della Doppia conformità in sanatoria
-
Abusi edilizi condominio: vigilanza e responsabilità Amministratore
-
DIA con falsa o errata rappresentazione annullabile a distanza di anni
-
Ristrutturazioni, oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico
-
Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi
-
Amovibilità, nozione e rapporto collegamento al suolo
-
Il fallimento di SCIA e CILA
-
Stato Legittimo immobili, prova entro 1° settembre 1967
-
Dichiarazione Fine lavori non prova la conformità al progetto edilizio autorizzato
-
Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie
-
Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente)
-
Condono edilizio e Agibilità successiva
-
Entro quando impugnare i permessi di costruire ordinari e in sanatoria?
-
Condono edilizio, data ultimazione opere va dimostrata senza dubbi
-
Valenza risultanze catastali per Conformità urbanistica dell’immobile
-
Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza
-
Misure in scala nei progetti attestano Stato Legittimo dell’immobile
-
Abusi paesaggistici, incrementi superficie e cubatura restano esclusi
-
CTU, abusi edilizi e verifiche obbligatorie nella perizia estimativa
-
Gazebo merci e tensostrutture esposizione, niente edilizia libera
-
Concessioni edilizie rilasciate senza Paesaggistica ante D.Lgs. 42/2004
-
Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze
-
Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume
-
Silenzio assenso con domanda non conforme alla norma
-
Abusi edilizi, fiscalizzazione non è sanatoria ed esclude completamento opere
-
Sanatoria strutturale, essenziale per sanatoria edilizia e doppia conformità
-
DPR 380/01, venti anni compiuti e 61 modifiche
-
Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante
-
Superbonus, frazionamento “furbesco” per aumentare massimale e abuso del diritto
-
Come accertare l’avvenuta formazione silenzio assenso, condizioni e procedura
-
Commerciabilità immobili con licenza/concessione edilizia annullata e fiscalizzati ante L. 47/85
-
Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione
-
Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area
-
Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza
-
Superbonus, nuovi interventi non previsti e varianti, quando rilevano fiscalmente
-
Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi
-
Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria
-
Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile
-
Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01
-
Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
-
Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia
-
Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia
-
Cappotto termico su marciapiede pubblico e strade, sta sfuggendo di mano
-
Preliminare di vendita, esecuzione in forma specifica con Stato Legittimo immobile
-
Autorizzazione paesaggistica, dissenso costruttivo per superare il diniego
-
Agibilità parziale per singole unità immobiliari nell’edificio
-
Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti
-
Permesso di costruire convenzionato: vantaggi e condizioni
-
Mai fidarsi del Silenzio assenso nel Condono edilizio
-
Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico
-
Tolleranze edilizie, si rapportano alle sole misure progettuali della singola unità immobiliare
-
Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi
-
Errori materiali in elaborati grafici edilizia
-
Notaio, esclusa responsabilità per mancate verifiche irregolarità urbanistiche dell’immobile
-
Ricostruzione edifici diruti, sono ristrutturazione soltanto se crollati o demoliti dopo DL 69/2013
-
Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia
-
Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime
-
Varianti in corso d’opera, tra nuovo intervento e continuità con quello autorizzato
-
Cilas, integrazioni come varianti “fiscalmente irrilevanti”?
-
Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo
-
Fine Lavori edilizi, comunicazione firmata anche da imprese e lavoratori autonomi
-
Cappotto termico e cavi elettrici, scegliere spostamento o sottotraccia
-
Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
-
Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!
-
Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico
-
Compravendita, anche acquirente deve porre attenzione nel valutare l’immobile
-
CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.
-
Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita
-
Concessioni balneari, decadenza per abusi edilizi contestati e non rimossi
-
Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
-
Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio
-
CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
-
Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte
-
Verifiche Stato Legittimo immobiliare con foto aeree
-
Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate
-
Piano di lottizzazione: normativa e regole generali
-
Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)
-
Stato Legittimo, escluso in Autorizzazione paesaggistica (però consiglio di farlo)
-
Pompe di calore su edifici esistenti: edilizia libera o CILA con D.Lgs. 199/2021
-
Deroga distanze 10 m tra costruzioni, regime anteriore DL 76/2020
-
Condono Edilizio, Rettifica errori materiali su pratiche rilasciate
-
Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione
-
Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa