-
Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
-
Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
-
Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
-
Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
-
Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
-
Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
-
Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
-
Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
-
Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
-
Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
-
Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile
-
Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
-
Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia
-
Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali
-
Ordinanza sospensione lavori, efficacia temporanea e decadenza
-
CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)
-
Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate
-
Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
-
Ascensori esterni, distanze legali (in deroga) ai fini edilizi e civilistici
-
In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere
-
Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo
-
Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire
-
Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo
-
Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili
-
SCIA in sanatoria, silenzio inadempimento e mancato provvedimento non producono effetto
-
Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata
-
Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso
-
SCIA, silenzio assenso non si applica
-
SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”
-
Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar
-
Aggiornamento planimetrie catastali, con cappotto termico e opere Ecobonus
-
Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione
-
Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga
-
Stop Cessione Credito e Sconto in fattura col DL 11/2023 (già entrato in vigore)
-
Stato Legittimo immobili e domande di titoli edilizi non rilasciati
-
Parere Soprintendenza paesaggistica tardivo, quando perde valore vincolante
-
Planimetria catastale, la difformità ante rogito e la sanabilità con atto successivo
-
Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza
-
La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità
-
Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)
-
Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari
-
DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso
-
CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?
-
Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati
-
Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023
-
Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione
-
Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi
-
Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
-
Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)
-
Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa
-
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento
-
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
-
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito
-
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione
-
Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni
-
Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati
-
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
-
Sette regole sulle distanze minime 10 metri tra edifici da non dimenticare
-
Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite
-
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale
-
Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà
-
Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore
-
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico
-
Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente
-
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale
-
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura
-
Proroga SB110 al 31 Dic 2022: versione definitiva Manovra 2023
-
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività
-
Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023
-
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio
-
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo
-
Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza
-
CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili
-
Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale
-
Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale
-
CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso
-
Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio
-
Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria
-
CILAS 110%, emendamenti proroga al 31-12 per condomini o edifici 2-4 unità
-
Condono edilizio e limitazione diritti dei terzi
-
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono
-
Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile
-
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione
-
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977
-
Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
-
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
-
Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini
-
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione
-
Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobile
-
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo
-
Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?
-
Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione
-
SB 90-110 al 25 Nov: Condomini + Edifici 2-4 unità immobiliari (Focus)
-
DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023
-
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili
-
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive
-
CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti
-
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari
-
Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire
-
Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino