vai al contenuto principale
Ultimo VIDEO: ► Condono o Sanatoria 2023?
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Compravendita immobiliare

Rischio percepito nella compravendita di immobili irregolari e abusivi
03/09/2023

Rischio percepito nella compravendita di immobili irregolari e abusivi

L’italiano medio è diffidente di natura sulle piccole cose, ma non capisco perchè ancora rimanga “leggero” nei rogiti immobiliari

Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi
24/08/2023

Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi

La risoluzione del trasferimento immobiliare per grave inadempimento richiede specifica valutazione giudiziaria anche per irregolarità e difformità

Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie
13/08/2023

Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie

Cassazione esclude buona fede se il promissario acquirente non concede tempo per ripristinare la conformità dell’immobile

Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza
05/08/2023

Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza

Il venditore non è obbligato a consegnare l’immobile privo di vizi, ma a rispondere qualora si dimostri viziato

Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione
15/05/2023

Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione

Sottacere al promissario acquirente l’esistenza di illeciti edilizi non ancora sanati, lo rende responsabile secondo la Cassazione

Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione
20/02/2023

Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione

La Cassazione torna a distinguere condizioni e cause sufficienti per maturare il pagamento della mediazione nelle compravendite e preliminari di vendita

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente
13/08/2022

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni
22/12/2021

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni

L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari
17/11/2021

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari

L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari

Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita
14/10/2021

Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita

L’accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell’acquirente

Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che)
06/09/2021

Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che)

La verifica dello Stato Legittimo dell’immobile non impedisce il “compromesso” automaticamente

Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio
01/07/2021

Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio

La rappresentazione grafica dell’ultimo permesso non azzera o legittima le precedenti irregolarità

Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono
20/11/2020

Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono

Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile
19/06/2020

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare
07/12/2019

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

La compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita
14/11/2019

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica
09/09/2019

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica

Nell’esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente

Ante ’67, il mio primo libro di urbanistica immobiliare
18/06/2019

Ante ’67, il mio primo libro di urbanistica immobiliare

Scrivere una guida sulla commerciabilità e conformità è stato un percorso formativo appagante

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile
29/05/2019

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso
10/04/2019

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.

Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza
02/04/2019

Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza

Un articolo del Testo Unico per l’edilizia incide sul possibile risarcimento danni nei confronti del venditore.

Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario
25/03/2019

Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario

Confermata la linea “formalista” dalle SU della Cassazione in tema di compravendita immobiliare

Abitabilità revocabile a posteriori
08/02/2019

Abitabilità revocabile a posteriori

La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.

Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile
01/02/2019

Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile

Clausole sulla conformità inserite nel compromesso aumentano la tutela a favore dell’acquirente.

Conformità urbanistica negli atti di compravendita
24/10/2018

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli
27/09/2018

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici

Prezzo massimo cessione immobili in edilizia convenzionata PEEP
13/06/2018

Prezzo massimo cessione immobili in edilizia convenzionata PEEP

Il vincolo del prezzo massimo di vendita persiste fino alla rimozione tramite apposita convenzione col Comune.

[Video] Nullità compravendita e conformità catastale di planimetrie, dati e intestazione
22/05/2018

[Video] Nullità compravendita e conformità catastale di planimetrie, dati e intestazione

Negli atti di compravendita è obbligatorio indicare i corretti riferimenti catastali e la conformità di essi.

Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione
21/05/2018

Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione

Ove in corso di causa l’immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.

Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione
20/03/2018

Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione

Cassazione conferma esclusione del principio per contratti di affitto immobili privi di abitabilità

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.
25/01/2018

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio
12/01/2018

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio

La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.

Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione
04/01/2018

Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione

Nelle compravendite occorre indicare tutti gli interventi sostanziali effettuati sull’immobile.

Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali?
21/11/2017

Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali?

Il Codice dispone un vincolo automatico rimovibile previa verifica di sussistenza.

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare
28/07/2017

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare

L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia
30/06/2017

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza

Compravendita, APE non conforme: colpito venditore in Cassazione
26/04/2017

Compravendita, APE non conforme: colpito venditore in Cassazione

Prima sentenza riguardante una falsa categoria energetica e non rispondente all’immobile

Come fare una Compravendita immobiliare sicura
21/04/2017

Come fare una Compravendita immobiliare sicura

Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica

Come (non) vendere l’immobile senza conformità urbanistica e catastale
08/03/2017

Come (non) vendere l’immobile senza conformità urbanistica e catastale

L’acquisto di un immobile privo di conformità urbanistica e catastale espone venditore e compratore ad una situazione di rischio

Videointervista su Commerciabilità e conformità urbanistica
22/12/2016

Videointervista su Commerciabilità e conformità urbanistica

Sintesi introduttiva alla ricorrente problematica immobiliare, a cura di Carlo Pagliai e Fabio Squassoni

[Webinar]: Commerciabilità degli immobili Lun. 18 Luglio
15/07/2016

[Webinar]: Commerciabilità degli immobili Lun. 18 Luglio

Webinar: Commerciabilità degli immobili – Lun. 18 Luglio ore 11.00 – 11.30 Relatore: Carlo Pagliai Partecipazione gratuita ⇒ Iscriviti

Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare
09/07/2016

Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare

Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite

Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari
29/06/2016

Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari

Le procedure esecutive seguono un profilo leggermente diverso in materia di commerciabilità immobiliare, ruotando tutto in capo al perito stimatore.

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67
27/05/2016

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67

Strumenti urbanistici previgenti alla Legge Ponte 1967 possono aver imposto obblighi di licenza edilizia ovunque

Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire
27/04/2016

Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire

L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare

Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità
23/02/2016

Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità

La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.

Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie
12/02/2016

Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie

Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.

Differenza tra conformità urbanistica e catastale
29/01/2016

Differenza tra conformità urbanistica e catastale

Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.

Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso
30/11/2015

Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso

Stavolta illustro una Cassazione 2010 che affronta un caso neanche raro: oggetto del compromesso è un fabbricato esistente prima del 1967, a cui erano state apportate successive modifiche non documentabili.

L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato
12/10/2015

L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato

La corte ha ritenuto illegittimo un provvedimento restrittivo con cui il comune ordinava al privato la demolizione di un manufatto, acquistato in epoca assai successiva rispetto all’accertata consumazione dell’abuso edilizio.

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su