Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo
Scrivere una guida sulla commerciabilità e conformità è stato un percorso formativo appagante

Carlo Pagliai
Autore
Da oggi il libro è in vendita online sul sito Dario Flaccovio Editore e nelle migliori librerie, tra qualche settimana su Amazon.
Cominciamo coi ringraziamenti.
Partiamo dall’editore Dario Flaccovio, e al suo intero staff. Hanno saputo accettare e affiancarmi in quella che definisco una sfida.

L’argomento centrale è la vera sfida: la ricostruzione del percorso normativo e logico della Commerciabilità immobiliare è materia delicata, in cui è difficile avventurarsi.
Vendere e acquistare un immobile può apparire facile, ma posso assicurare che è vero il contrario. Incertezze, carenze normative e scarsa tutela giudiziaria espongono venditori, compratori e professionisti a rischi di vario livello a lungo termine.
Permettimi di ripetere il concetto in maniera schietta:
Nel Paese più abusivista d’Europa non possiamo trattare gli immobili come bulloni
Ho scelto il titolo di Ante ’67 perchè è il riferimento principe di chi opera nel settore edilizio e immobiliare. Leggendo il libro avrai accesso anche a contenuti online accessibili esclusivamente ai lettori con QR code.
Quest’opera non poteva venire alla luce senza i miei principali riferimenti e ispiratori, che ogni giorno seguo per la loro preparazione e contenuti speciali: l’Urb. Andrea Pantaleo, Ing. Braian Ietto, Avv. Fabio Squassoni, Avv. Andrea Di Leo, Avv. Francesco Lanatà, Ing. Laura Milazzo, Ing. Alessandro Scheveger, Ing. Roberto Ricci, e molti altri.
COME ACQUISTARE IL MIO LIBRO “ANTE ’67”
Librerie: solo su ordinazione.

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita
- Concessioni balneari, decadenza per abusi edilizi contestati e non rimossi
- Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
- Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio
- CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
- Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte