Il certificato di Agibilità e Abitabilità, pur essendo un documento con prevalente funzione igienico sanitario, esso racchiude anche un valore da un punto di vista edilizio ed urbanistico.
Fino a pochi anni fa esisteva anche il certificato di Abitabilità, in sostanza la stessa cosa.
Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
Il D.Lgs. 286/1998 prescrive l’adeguatezza e conformità dell’immobile residenziale ai parametri e requisiti fissati dalla normativa edilizia
Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l'esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l'uso
La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita
Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell'opera al progetto
L'utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l'inabitabilità dell'immobile
La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto
Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
Sottotetti e soppalchi possono avere limitazioni d'uso in base alla caratteristiche statiche e portata carichi
Il Fisco ha confermato che l'Abitabilità e Agibilità non sono requisiti per accedere al bonus fiscale
Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
L'assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti
La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all'intero edificio.
Ai fini fiscali non è rilevante la piena sussistenza delle caratteristiche necessarie per ottenere l'agibilità
L'immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore
Legittimo il diniego dell'Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
Hanno rispettive finalità di autorizzare l'utilizzo dell'immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico
La condizione di rilascio era l'esecuzione in conformità al progetto approvato.
Non esiste l'esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico
Scrivere una guida sulla commerciabilità e conformità è stato un percorso formativo appagante
La presenza del documento è fondamentale per l'avvio di attività al SUAP
Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.
Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell'intervento
La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l'appartamento e ordinarne lo sgombero.
Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
Il rispetto dei parametri igienico sanitari è un tema assai caldo nelle ristrutturazioni del patrimonio esistente
E' possibile reperire i certificati di abitabilità e agibilità negli archivi pubblici, condivido con te alcuni consigli pratici su come iniziare le ricerche.
L'efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell'opera.
Ove in corso di causa l'immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.
Fin dal 1934 il certificato di Abitabilità veniva rilasciato previa conformità edilizia al progetto
Il decreto 'Scia 2' ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili
La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l'abitabilità.
Cassazione conferma esclusione del principio per contratti di affitto immobili privi di abitabilità
Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.
Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.
Aliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento
L'assenza dell'abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti
La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza