skip to Main Content
Carlo Pagliai
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

Abusi edilizi

» » home » Abusi edilizi

Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%

  • 01/03/2021
  • Articoli
La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

  • 26/02/2021
  • Sanatoria edilizia
L'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

  • 21/12/2020
  • Sanatoria edilizia
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore

  • 01/12/2020
  • Articoli
Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.

Condono edilizio, in attesa del rilascio soltanto opere conservative

  • 16/11/2020
  • Articoli
La procedura della sanatoria speciale è condizionata alla permanenza dell’immobile da regolarizzare.

Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo

  • 11/11/2020
  • Conformità urbanistica
Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

  • 05/10/2020
  • Superbonus 110%
Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

  • 23/09/2020
  • Distanze legali
Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.
Facciata Edificio

Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre

  • 16/09/2020
  • Fiscalizzazione
L'Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 38 del D.P.R. 380/01

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

  • 12/09/2020
  • Superbonus 110%
Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

  • 03/09/2020
  • Articoli
Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c'è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.

Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale

  • 21/08/2020
  • Parziali difformità
Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

  • 19/07/2020
  • Paesaggistica
L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.

Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio

  • 10/07/2020
  • Conformità urbanistica
La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile

  • 06/07/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
La presenza di arredi e allacci rende evidente l'abuso, anche se non pienamente funzionale

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

  • 24/06/2020
  • Paesaggistica
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

  • 11/05/2020
  • Sanatoria edilizia
L'istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma

  • 29/04/2020
  • Abusi edilizi
L'accertamento dell'inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014

Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?

  • 16/04/2020
  • Edilizia
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,

domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione

  • 07/04/2020
  • Sanatoria edilizia
Presentare l'istanza non significa bloccare all'infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell'abuso.

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

  • 31/03/2020
  • Sanatoria edilizia
La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati

Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione

  • 30/03/2020
  • Lottizzazione abusiva
Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG

Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili

  • 04/03/2020
  • Antisismica
Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.

Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?

  • 03/03/2020
  • Sanatoria edilizia
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

  • 24/02/2020
  • Abusi edilizi
L'ingiunzione alla demolizione è basata sull'oggetto realizzato abusivamente su un'area e prescinde dal regime reale di proprietà

Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione

  • 19/02/2020
  • Abusi edilizi
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.

Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario

  • 18/02/2020
  • Abusi edilizi
L'efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell'atto

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

  • 17/02/2020
  • Condono Edilizio
L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione

Ordine demolizione motivazione adeguata vs legalità violata

  • 11/02/2020
  • Abusi edilizi
Il provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

  • 24/01/2020
  • Abusi edilizi
L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

  • 21/01/2020
  • Condono Edilizio
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020

  • 17/01/2020
  • Abitabilità
Legittimo il diniego dell'Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.

Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti

  • 14/01/2020
  • Permesso di Costruire
L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

  • 13/01/2020
  • Sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

  • 28/12/2019
  • Paesaggistica
Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

  • 17/12/2019
  • Sanatoria edilizia
L'azione penale è differita per concedere la conclusione dell'eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

  • 07/12/2019
  • Compravendita immobiliare
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
House Brighton

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

  • 21/11/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
Solaio In Acciaio Imbullonato

Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)

  • 08/11/2019
  • Antisismica
Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
Planimetria Quotata

Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio

  • 31/10/2019
  • Condono Edilizio
Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.
Campagna Toscana

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

  • 30/10/2019
  • Paesaggistica
L'incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l'accertamento di compatibilità paesaggistica

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti

  • 23/10/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

  • 21/10/2019
  • Competenze professionali
Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

  • 17/10/2019
  • Paesaggistica
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Panorama Genova

Differenza tra difformità parziale e totale

  • 07/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

  • 03/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

  • 25/09/2019
  • Lottizzazione abusiva
Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

  • 02/09/2019
  • Abusi edilizi
Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell'abuso secondo l'ordine di demolizione

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

  • 26/08/2019
  • Sanatoria edilizia
I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l'ordine di rimessa in pristino

La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi

  • 09/08/2019
  • Abusi edilizi
La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total33
  • 28
  • 2
  • 3
  • 0

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per trattare dati personali

Impostazioni
Send this to a friend
Impostazioni privacyGetresponseEssenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze partiGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

Archiviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo (tramite i cookie) e trattiamo i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, tracciamento contenuti visitati, approfondimenti sul pubblico e sviluppo del prodotto. Con il tuo consenso possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo. Informativa sulla Privacy

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento tramite l’apposita funzione richieste, o tramite semplice email.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Getresponse

Gestore newsletter

Essenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze parti

Google Analytics

Salva le mie impostazioni