skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Abusi edilizi

Cantiere Casseformi

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

  • 28/06/2022
  • Antisismica
La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
Cantiere

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

  • 20/06/2022
  • Abusi edilizi
La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all'epoca dell'abuso

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

  • 10/06/2022
  • Condono Edilizio
Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione

  • 09/06/2022
  • Abusi edilizi
L'effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
Territorio Aperto Toscana

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

  • 06/06/2022
  • Permesso di Costruire
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

  • 31/05/2022
  • Conformità urbanistica
Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile

  • 26/05/2022
  • Conformità urbanistica
Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Regolamenti Edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
Demolizione Edificio

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

  • 21/05/2022
  • Abusi edilizi
Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

  • 18/05/2022
  • Condono Edilizio
Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
Cantiere Edilizio

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

  • 17/05/2022
  • Edilizia
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario

  • 17/05/2022
  • Commerciabilità immobiliare
Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

  • 16/05/2022
  • Paesaggistica
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Edificio Angolo

Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi

  • 11/05/2022
  • Stato Legittimo Immobile
L'ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza "azzerare" tutte le irregolarità preesistenti ad essa
Prospetto

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

  • 05/05/2022
  • Abusi edilizi
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

  • 26/04/2022
  • Condono Edilizio
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

  • 04/04/2022
  • Edilizia
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

  • 28/03/2022
  • Abitabilità
Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell'opera al progetto

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi

  • 25/03/2022
  • Fiscalizzazione
La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive

Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda

  • 18/03/2022
  • Condono Edilizio
L'obbligo di comprovare la consistenza dell'abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l'esito del rilascio
Edificio Incompleto

Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!

  • 14/03/2022
  • Valutazione immobiliare
Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Area Lottizzata

Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati

  • 11/03/2022
  • Lottizzazione abusiva
L'accertamento dell'area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
Edifici Periferia

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

  • 09/03/2022
  • Abusi edilizi
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo

  • 08/03/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso

Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio

  • 07/03/2022
  • Condono Edilizio
Il proprietario potrebbe completare l'intervento al rustico senza fare modifiche significative
Edifici Degradati

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico

  • 01/03/2022
  • Condono Edilizio
Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
Manufatto Precario

Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01

  • 27/02/2022
  • Ante '67
Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione

Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza

  • 24/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo

Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione

  • 24/02/2022
  • Abusi edilizi
Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile

  • 23/02/2022
  • Aerofotogrammetria
Cassazione convalida l'utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici
Cartolina Epoca Empoli

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche

  • 19/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
L'onere di provare consistenza legittima dell'immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

  • 09/02/2022
  • Demolizione ricostruzione
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

  • 04/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante '67 e ante '42

Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato

  • 01/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione

  • 26/01/2022
  • CILA
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma

Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione

  • 18/01/2022
  • Abusi edilizi
Con l'inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
Edificio Sopraelevato

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

  • 12/01/2022
  • Fiscalizzazione
E' possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Macerie

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

  • 08/01/2022
  • Parziali difformità
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione

  • 05/01/2022
  • Abusi edilizi
Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

  • 03/01/2022
  • CILA
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

  • 03/01/2022
  • Sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

  • 30/12/2021
  • Conformità urbanistica
Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

  • 19/12/2021
  • Condono Edilizio
Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

  • 17/12/2021
  • SCIA
Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

  • 16/12/2021
  • Abusi edilizi
La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
Ponteggio

Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai

  • 12/12/2021
  • Conformità urbanistica
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura

Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario

  • 02/12/2021
  • Edilizia
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l'opera
Modifica Di Prospetto

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

  • 26/11/2021
  • Sanatoria edilizia
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
Superbonus

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

  • 23/11/2021
  • Fiscalizzazione
Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

  • 19/11/2021
  • Conformità urbanistica
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE CONTINUA




ISCRIVITI SUL CANALE




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center