skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Abusi edilizi

La valutazione degli abusi edilizi

  • 30/03/2023
  • Abusi edilizi
Il pregiudizio all'assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

  • 22/03/2023
  • Stato Legittimo Immobile
La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

  • 21/03/2023
  • Demolizione ricostruzione
Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Ordinanza sospensione lavori, efficacia temporanea e decadenza

  • 10/03/2023
  • Abusi edilizi
Nei 45 giorni il Comune deve adottare i definitivi provvedimenti sanzionatori e repressivi, decorsi i quali perde automaticamente efficacia, senza precludere la loro emanazione successiva.

La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità

  • 10/02/2023
  • Commerciabilità immobiliare
La mancata conoscenza è da ritenersi imputabile a una cattiva gestione della propria attività contrattuale e precontrattuale, sostanziatasi nel rifiuto ad avvalersi della consulenza di un tecnico.

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?

  • 06/02/2023
  • CILAS
Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01

Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023

  • 02/02/2023
  • Abusi edilizi
Perdita della proprietà dell'immobile per mancata ottemperanza alla rimozione di illeciti edilizi

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

  • 26/01/2023
  • Abusi edilizi
Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

  • 23/01/2023
  • Stato Legittimo Immobile
Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite

  • 10/01/2023
  • Titoli Abilitativi
I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili

Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore

  • 05/01/2023
  • Abusi edilizi
Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
muratura forati

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

  • 29/12/2022
  • Antisismica
Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un'opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all'intera disciplina vigente a due epoche
fiscalizzazione abusi edilizi

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

  • 19/12/2022
  • Fiscalizzazione
Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l'oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell'immobile

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

  • 18/12/2022
  • Abusi edilizi
La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo

Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale

  • 15/12/2022
  • Condono Edilizio
Nelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
lottizzazione abusiva

Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione

  • 28/11/2022
  • Condono Edilizio
In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
edificio diruto

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

  • 18/11/2022
  • Denuncia Inizio Attività
Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
case mobili

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

  • 15/11/2022
  • Abusi edilizi
Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

  • 05/11/2022
  • Urbanistica
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
edificio su strada

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

  • 02/11/2022
  • Abusi edilizi
Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assenso

  • 26/10/2022
  • Condono Edilizio
La presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull'istanza

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

  • 25/10/2022
  • Fiscalizzazione
Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico

  • 14/10/2022
  • Abusi edilizi
Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

  • 10/10/2022
  • Abusi edilizi
La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

  • 06/10/2022
  • Abusi edilizi
Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti

  • 26/09/2022
  • Abusi edilizi
La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

  • 23/09/2022
  • Condono Edilizio
Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

  • 20/09/2022
  • Antisismica
Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

  • 20/09/2022
  • Paesaggistica
Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

  • 08/09/2022
  • Vincolistica
La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio

  • 05/09/2022
  • Stato Legittimo Immobile
Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo

Terzo condono edilizio, esclusione aree gravate da usi civici

  • 31/08/2022
  • Condono Edilizio
In presenza di uso civico l'opera abusiva non è suscettibile di sanatoria straordinaria DL 269/2003
laser scanner 3D

Difformità immobiliari emergenti dai Laser scanner 3D rispetto ai rilievi del passato

  • 30/08/2022
  • Stato Legittimo Immobile
La comparazione con elaborati grafici di precedenti pratiche edilizie potrebbe rivelare irregolarità sfuggite nei rilievi architettonici pregressi

Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile

  • 30/08/2022
  • Commerciabilità immobiliare
L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

  • 29/08/2022
  • Permesso di Costruire
Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

  • 16/08/2022
  • Abusi edilizi
La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino

  • 09/08/2022
  • Stato Legittimo Immobile
L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali

  • 05/08/2022
  • Abusi edilizi
E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio

Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire

  • 03/08/2022
  • Lottizzazione abusiva
Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento

Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022

  • 30/07/2022
  • Abusi edilizi
Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
edifici in collina

Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico

  • 27/07/2022
  • Condono Edilizio
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003

Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto

  • 22/07/2022
  • Abusi edilizi
In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
cantiere casseformi

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

  • 28/06/2022
  • Antisismica
La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
cantiere

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

  • 20/06/2022
  • Abusi edilizi
La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all'epoca dell'abuso

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

  • 10/06/2022
  • Condono Edilizio
Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione

  • 09/06/2022
  • Abusi edilizi
L'effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
territorio aperto toscana

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

  • 06/06/2022
  • Permesso di Costruire
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

  • 31/05/2022
  • Conformità urbanistica
Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile

  • 26/05/2022
  • Conformità urbanistica
Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
regolamenti edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center