Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020
Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione
Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive
Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti
Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita
Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche
Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore
Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico
Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.
Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso
Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono
Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Carlo Pagliai • Ingegnere e urbanista
Professionista in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili • Consulenza tecnica e Due Diligence per compravendita immobiliare. Scopri di più →
Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]
30/01/2020
La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio
12/12/2019
TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia
26/11/2019
La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d'uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici
Principali norme urbanistiche Toscana: > Indice →