-
Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.
-
Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
-
Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.
-
Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
Il rogante ha dovere di consiglio ma sono escluse dalle sue competenze le indagini di natura tecnica
-
SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni
L’inerzia della P.A. nel quantificare la sanzione pecuniaria equivale silenzio inadempimento da contestare al TAR
-
Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione
La sanzione pecuniaria sostitutiva non è applicabile su immobili vincolati perchè tutti gli interventi si qualificano variazioni essenziali
-
Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale
Costituisce difformità al Permesso di Costruire e pertanto punito dall’articolo 44 T.U.E. per mancata osservanza di norme e titolo abilitativo
-
Stato Legittimo immobili, prova entro 1° settembre 1967
-
Dichiarazione Fine lavori non prova la conformità al progetto edilizio autorizzato
-
Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie
-
Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente)
-
Condono edilizio e Agibilità successiva
-
Entro quando impugnare i permessi di costruire ordinari e in sanatoria?
-
Condono edilizio, data ultimazione opere va dimostrata senza dubbi
-
Valenza risultanze catastali per Conformità urbanistica dell’immobile
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO