Skip to content
copertina parcheggi pertinenziali corso online

Regime giuridico spazi parcheggio applicabile per compravendite e trasformazioni edilizie è complesso

La disciplina dei parcheggi pertinenziali minimi trova applicazione per nuove costruzioni a partire dalla legge ponte n. 765/1967, ma anche per interventi di ristrutturazione edilizia sostanziale o con aumento carico urbanistico. Nel tempo la normativa si è evoluta, sopratutto con L. 122/89 “Tognoli”, e di pari passo anche la giurisprudenza: oggi chi intende fare atti di trasferimento di immobili deve ricostruire praticamente lo “Stato Legittimo” dei parcheggi privati, la loro provenienza e tutte le possibili trasformazioni edilizie o trasferimenti parziali o integrali che siano.

Praticamente il legislatore ha inizialmente introdotto un regime di dotazioni minime parcheggi per le costruzioni, sul quale si sono formati diversi profili giuridici, perfino vincoli di destinazione d’uso e di pertinenzialità verso le abitazioni. Tra l’altro il regime dei parcheggi pertinenziali e l’obbligo di dotazione minima è stato affiancato dalla cosiddetta monetizzazione dei parcheggi e degli standard, uno strumento ammesso da prassi amministrativa per compensare l’oggettiva impossibilità di adeguamento.

Per questo ti propongo un Corso online asincrono di 6h, acquistabile dalla piattaforma Realexpert.it col seguente programma e ANTEPRIMA GRATUITA:

  • Obbligo dotazione minima nelle costruzioni residenziali
    • Tipologie di parcheggio
    • Parcheggi “ponte” L. 765/67
    • Cass. Sezioni Unite 1984
    • Conferma pertinenzialità L 47/85
    • Vincoli di destinazione e proprietà privata
    • Parcheggi realizzati in eccedenza (Cass. SU 2005)
    • Applicazione differenziata ristrutturazione e nuova costruzione
    • Monetizzazione, rapporto standard urbanistici DM 1444/68
  • Regime speciale in deroga L. 122/89
    • Vincoli di destinazione e pertinenzialità
    • Tipologie parcheggio ammissibili in deroga
    • Regime parcheggi convenzionati
    • Localizzazione edificio e lotto fondiario
    • Ambiti territoriali, strumenti urbanistici e Piano Urbano Traffico
    • Procedura semplificata e SCIA
  • Standard urbanistici, dotazioni territoriali e Pianificazione territoriale
  • Riforma Regime pertinenziale L. 246/2005
    • Distinzione Parcheggi Ponte e deroga L. 122/89
    • Irretroattività (Cass Ord. 9090/12)
    • Raccordo DL 5/2012
  • Aspetti civilistici
  • Dotazioni parcheggi pertinenziali in Condominio
  • Commerciabilità e trasferibilità
    • Trasferibilità autonoma
    • Limiti e condizioni al trasferimento
    • Nullità parziale rogiti (Cass SU 2018)
  • Giurisprudenza consolidata
  • Considerazioni e consigli utili

CARATTERISTICHE:

  • CORSO ONLINE: fruibile h 24 – sei mesi dall’acquisto
  • SLIDE PDF CONSULTABILI
  • RILASCIO ATTESTATO previo superamento test finale
  • CREDITI FORMATIVI: non previsti

vedi CORSO ONLINE: https://www.realexpert.it/corsi/regime-parcheggi-privati-residenziali/

Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE

Articoli recenti

Torna su