SCIA in sanatoria, silenzio inadempimento e mancato provvedimento non producono effetto 28/02/2023 SCIA in sanatoria Il Consiglio di Stato qualifica l'inerzia sulla SCIA come silenzio inadempimento, al quale bisogna fare ricorso al TAR per concludere il procedimento
SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” 23/02/2023 SCIA in sanatoria Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire 11/07/2022 Sanatoria edilizia E' possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d'opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia 03/01/2022 Sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso 15/05/2020 Sanatoria edilizia Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01
SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria 03/01/2019 Sanatoria edilizia Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo) 12/10/2017 Articoli Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall'interessato.
Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 01/04/2016 SCIA Per alcuni casi può essere presentata quando l'intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.