vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Fiscalizzazione

Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
22/09/2023

Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione

Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.

Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione
07/09/2023

Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione

La sanzione pecuniaria sostitutiva non è applicabile su immobili vincolati perchè tutti gli interventi si qualificano variazioni essenziali

Abusi edilizi, fiscalizzazione non è sanatoria ed esclude completamento opere
21/07/2023

Abusi edilizi, fiscalizzazione non è sanatoria ed esclude completamento opere

Possibile mantenere in opera illeciti edilizi indemolibili, rispettando diverse condizioni e pagando sanzioni pecuniarie

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento
26/01/2023

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio
19/12/2022

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici
25/10/2022

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione
09/06/2022

Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione

L’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi
25/03/2022

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi

La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
12/01/2022

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
23/11/2021

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio
09/03/2021

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario
30/01/2021

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici
29/10/2020

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre
16/09/2020

Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre

L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire
30/12/2019

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire

La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili
06/11/2019

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili

La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo
10/07/2018

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC
03/04/2018

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC

La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico
12/09/2017

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima
04/09/2017

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi

Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà
13/03/2017

Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà

La natura permanente dell’abuso edilizio è legittimamente comminata in capo all’attuale proprietario dell’opera abusiva

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi
11/05/2016

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia
02/02/2016

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su