skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

Urbanistica

» » home » Urbanistica

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

  • 05/08/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
L'assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

  • 03/07/2020
  • Urbanistica
Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica

  • 16/06/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

  • 26/05/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Zurich

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?

  • 21/04/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
Non esiste una "regola generale" per configurare gli interessati all'impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).

Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione

  • 30/03/2020
  • Lottizzazione abusiva
Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG

Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello

  • 27/02/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale

Utilizzabile quando sono approvati P.R.G. e Piani attuativi C'era una volta il Piano Regolatore Generale,…

Pianificazione urbanistica, a cosa serve

  • 13/02/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
Il disegno urbanistico rispecchia l'organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

  • 06/02/2020
  • Articoli
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

  • 28/01/2020
  • Distanze legali
Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A

Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti

  • 10/01/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.

Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi

  • 20/11/2019
  • Distanze legali
Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
Mappa Piano Regolatore

Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti

  • 15/11/2019
  • Urbanistica
Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Fronti Urbani Ad Empoli

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG

  • 13/11/2019
  • Distanze legali
La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l'interesse pubblico della salubrità.

Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica

  • 12/11/2019
  • Urbanistica
La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.
Facciata Edificio Multipiano Con Balconi

Altezza massima edifici, a cosa serve

  • 24/10/2019
  • Urbanistica
La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

  • 18/10/2019
  • Edilizia
E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

  • 16/10/2019
  • Urbanistica
La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

  • 30/09/2019
  • Urbanistica
La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

  • 25/09/2019
  • Lottizzazione abusiva
Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.

Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti

  • 30/08/2019
  • Urbanistica
Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull'organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.

Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo

  • 25/06/2019
  • Sanatoria edilizia
La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l'affidamento del privato

Ante ’67, il mio primo libro di urbanistica immobiliare

  • 18/06/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Scrivere una guida sulla commerciabilità e conformità è stato un percorso formativo appagante

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

  • 04/06/2019
  • Abusi edilizi
CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

  • 08/05/2019
  • Distanze legali
La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio

  • 29/04/2019
  • Articoli
Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

  • 23/04/2019
  • Distanze legali
Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia

Dimostrazione data ultimazione lavori con prove inconfutabili e prescrizione del reato edilizio

  • 12/04/2019
  • Conformità urbanistica
Spetta all'imputato dimostrare l'esatta epoca dell'abuso edilizio e dell'esecuzione delle opere contestate

Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto

  • 05/04/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.

Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza

  • 02/04/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Un articolo del Testo Unico per l'edilizia incide sul possibile risarcimento danni nei confronti del venditore.

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

  • 14/03/2019
  • Distanze legali
Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori?

  • 13/03/2019
  • Conformità urbanistica
In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

  • 21/02/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi

  • 13/02/2019
  • Vincolistica
Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

  • 06/02/2019
  • Urbanistica
L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune

  • 04/02/2019
  • Urbanistica
Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)

Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate

  • 28/01/2019
  • Distanze legali
Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l'igiene

Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ

  • 23/01/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019

Affrancazioni alloggi edilizia convenzionata e “sanatoria” vincoli prezzo massimo di vendita

  • 16/01/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Approvata una legge per regolarizzare pendenze per mancate affrancazioni e prezzi massimi di cessione

Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario

  • 10/01/2019
  • Edilizia
Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico

Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali

  • 07/01/2019
  • Distanze legali
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili

Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati

  • 04/01/2019
  • Urbanistica
Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

  • 03/01/2019
  • Sanatoria edilizia
Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina

Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate

  • 19/12/2018
  • Urbanistica
Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione

Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda

  • 17/12/2018
  • Ristrutturazione Edilizia
Potenziale modificabilità dell'immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A. 

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

  • 11/12/2018
  • SCIA
Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie 

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

  • 28/11/2018
  • Conformità urbanistica
Al privato spetta il compito di provare l'ultimazione dell'opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli. 

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

  • 20/11/2018
  • CILA
La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione

Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione

  • 14/11/2018
  • Edilizia libera
La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile

Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi

  • 02/11/2018
  • Edilizia
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total102
  • 99
  • 2
  • 1
  • 0
Send this to a friend
Questo sito utilizza cookie (propri e di siti terzi) che raccolgono dati di profilazione. La prosecuzione della navigazione comporta accettazione della loro attività senza limitazioni.OkLeggi di più