vai al contenuto principale
News VIDEO: ► CHI VUOLE UN CONDONCINO?
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Urbanistica

Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area
13/07/2023

Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area

La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto

Permesso di costruire convenzionato: vantaggi e condizioni
27/06/2023

Permesso di costruire convenzionato: vantaggi e condizioni

In zone adeguatamente urbanizzate il permesso di costruire convenzionato potrebbe sostituire il Piano attuativo

Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
01/06/2023

Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia

Lo scopo ispiratrice della speciale disciplina transitoria non è quello di sanare abusi edilizi già realizzati.

Verifiche Stato Legittimo immobiliare con foto aeree
24/05/2023

Verifiche Stato Legittimo immobiliare con foto aeree

Aerofoto consigliate per dimostrare la preesistenza di costruzioni in epoca e zona non soggetta all’obbligo di licenza edilizia

Piano di lottizzazione: normativa e regole generali
23/05/2023

Piano di lottizzazione: normativa e regole generali

Costituisce strumento urbanistico attuativo equiparato e alternativo al piano particolareggiato

Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)
22/05/2023

Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)

Le disposizioni che incrementano le distanze tra edifici in funzione dell’altezza sono riservate alle zone di espansione urbana.

Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera
21/04/2023

Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera

Col D.L. 39/2023 sono state liberalizzate le vasche di 50 mc/ha per irrigare le aree agricole durante la siccità

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
08/03/2023

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato

Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate

Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo
06/03/2023

Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo

Esclusi dalla decadenza temporale e indennizzo tutti i vincoli imposti dal PRG per ragioni ambientali in senso ampio.

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo
03/03/2023

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

La realizzazione di attrezzature sportive comportanti opere di scavo e basamento di calcestruzzo incidono definitivamente sulla natura e permeabilità di suolo

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili
02/03/2023

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata
27/02/2023

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi

Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga
18/02/2023

Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga

La normativa speciale sugli incrementi volumetrici in deroga ai piani regolatori viene bloccata dalla Corte Costituzionale

Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza
13/02/2023

Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza

La definizione serve a individuare la conformazione planimetrica fuori terra e le relative categorie di intervento per modificarla

Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi
31/01/2023

Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi

Era uno strumento programmatico di previsione e controllo dettagliato dell’attività edificatoria pianificata

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
31/01/2023

Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione

Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
24/01/2023

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni

Lo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati

Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà
07/01/2023

Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà

Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente
31/12/2022

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente

A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale
14/12/2022

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio
10/12/2022

Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio

Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione
05/12/2022

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari
16/11/2022

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari

Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi

Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni
06/11/2022

Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni

Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle
05/11/2022

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici
04/11/2022

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL
02/11/2022

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari
25/10/2022

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG

Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza
12/10/2022

Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza

Stato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento
05/10/2022

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle
31/03/2022

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza
22/03/2022

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti

Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo
08/03/2022

Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo

Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso

Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune
02/03/2022

Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune

Il censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?

Rigenerazione urbana: scopo e definizione
24/02/2022

Rigenerazione urbana: scopo e definizione

In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile
23/02/2022

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile

Cassazione convalida l’utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici

Normativa edilizia urbanistica nazionale
14/02/2022

Normativa edilizia urbanistica nazionale

Principali norme urbanistiche citate nel blog in versione originale e aggiornata.

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni
17/01/2022

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza
25/11/2021

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza

La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche

PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale
06/10/2021

PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale

Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia

Scelte del PRG: il potere decisionale della PA
27/09/2021

Scelte del PRG: il potere decisionale della PA

Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale

Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti
03/08/2021

Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti

Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione

Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza
17/05/2021

Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza

Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale
04/05/2021

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale

Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire
05/08/2020

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire
03/07/2020

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica
16/06/2020

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica

Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo
26/05/2020

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?
21/04/2020

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?

Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 6
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su