Articoli relativi alla materia e settore normativo sui mutamenti di destinazione d’uso.
La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
La modifica funzionale dell'immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Trasformare l'originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell'appartamento
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l'incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Come stabilire la categoria funzionale dell'unità immobiliare e quali documenti consultare
Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
La presenza del documento è fondamentale per l'avvio di attività al SUAP
Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.
Negli immobili risalenti in contesti storicizzati come Roma nascono problematiche sull'individuazione della destinazione d'uso
La categoria in visura catastale non corrisponde automaticamente alla destinazione d'uso di tipo urbanistico
La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti