Articoli relativi alla materia e settore normativo sui mutamenti di destinazione d’uso.
Le modifiche di destinazione d'uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.
Scottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.
Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito
Permane l'ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso
La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica
Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d'uso in zone omogenee A
La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
Confermata la possibilità di effettuare cambio d'uso con interventi di restauro e risanamento conservativo
In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d'uso
Le previsioni funzionali sul patrimonio edilizio esistente non possono espellere le attività insediate
La destinazione d'uso di un immobile rappresenta la sua principale caratteristica funzionale e di utilizzo.
Nei centri storici il cambio di destinazione d'uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
La scelta dei locali non prescinde dalla corretta destinazione d'uso, discorso a parte per associazione promozione sociale
Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l'originaria destinazione d'uso
La destinazione d'uso e' un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio
Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall'agricolo
Se la disciplina regionale sottace il mutamento d'uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali