Il rogante ha dovere di consiglio ma sono escluse dalle sue competenze le indagini di natura tecnica
Diventano un ricordo le code agli sportelli catastali: da oggi 1° Giugno 2015 il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate prot. 35112/2015 rende obbligatorio la procedura telematica per:
– dichiarazioni per l’accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione;
– dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari già censite;
– dichiarazioni di beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni;
– tipi mappali;
– tipi di frazionamento;
– tipi mappali aventi anche funzione di tipi di frazionamento;
– tipi particellari;
L’art. 3 dello stesso provvedimento prevede che in caso di irregolare funzionamento del servizio telematico, l’atto di aggiornamento, sottoscritto con firma digitale, è presentato presso l’Ufficio territorialmente competente su supporto informatico.

Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
- Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
- Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
- Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione