La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l'immobile nella doppia conformità.


Carlo Pagliai
Autore
In materia di legislazione concorrente Stato-Regioni ogni tanto riemerge il contrasto sull’ultimo Condono edilizio emanato in base alla L. 326/2003 e le recenti intenzioni di riaprirne i termini in Campania.
Il “Terzo Condono Edilizio” col D.Lgs. 269/2003 art. 32 c. 26 convertito in L. 326/2003 riaprì i termini per la presentazione della domanda introducendo alcune condizioni, limitazioni e possibilità.
In particolare alle Regioni fu consentita la possibilità di emanare entro 60 gg una propria norma con cui potevano determinare possibilità, condizioni e modalità per l’ammissione alla sanatorie delle rispettive tipologie di abuso edilizio esclusivamente nelle aree non soggette a vincoli di cui all’art. 32 della L. 47/85.
In tal senso la Corte Costituzionale si è già espressa sul punto sulla possibile concorrenza legislativa in materia di Condono edilizio con le proprie sentenze n. 196/2004, n. 70/2005, n. 49/2006 e n. 225/2012.
Esse hanno ribadito il principio che in tale ambito rimane di competenza legislativa esclusiva statale la sanzionabilità penale e che allo Stato è riservato il potere di individuare la portata massima di un atto straordinario, ritenendo quindi invalicabili dal Legislatore regionale i limiti posti dallo Stato.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- La valutazione degli abusi edilizi
- Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
- Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree
- Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)