skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

condono edilizio

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

  • 26/04/2022
  • Condono Edilizio
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature

Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda

  • 18/03/2022
  • Condono Edilizio
L'obbligo di comprovare la consistenza dell'abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l'esito del rilascio
Area Lottizzata

Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati

  • 11/03/2022
  • Lottizzazione abusiva
L'accertamento dell'area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata

Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio

  • 07/03/2022
  • Condono Edilizio
Il proprietario potrebbe completare l'intervento al rustico senza fare modifiche significative
Edifici Degradati

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico

  • 01/03/2022
  • Condono Edilizio
Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

  • 19/12/2021
  • Condono Edilizio
Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile

  • 20/10/2021
  • Agibilità
Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile

  • 30/08/2021
  • superbonus 110%
Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse
Zona Vincolata Paesaggio

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico

  • 24/08/2021
  • Condono Edilizio
L'acquisizione del parere favorevole dall'autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

  • 23/05/2021
  • Condono Edilizio
Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Condono edilizio pendente col Superbonus 110

  • 12/05/2021
  • superbonus 110%
Consigliato il rilascio definitivo della sanatoria prima di avviare la pratica edilizia per le detrazioni fiscali

Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio

  • 12/03/2021
  • Sanatoria edilizia
E' una procedura partecipativa che permette di cambiare l'esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune

Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione

  • 18/01/2021
  • Condono Edilizio
Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive

Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso

  • 24/11/2020
  • Condono Edilizio
Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza

Condono edilizio, in attesa del rilascio soltanto opere conservative

  • 16/11/2020
  • Articoli
La procedura della sanatoria speciale è condizionata alla permanenza dell’immobile da regolarizzare.

Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali

  • 24/10/2020
  • Condono Edilizio
La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

  • 20/10/2020
  • Conformità urbanistica
Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente

Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo

  • 09/03/2020
  • Condono Edilizio
L'oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

  • 17/02/2020
  • Condono Edilizio
L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

  • 21/01/2020
  • Articoli
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

  • 13/01/2020
  • Sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
Facciata Edificio Diruto

Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato

  • 14/11/2019
  • Condono Edilizio
Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
Planimetria Quotata

Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio

  • 31/10/2019
  • Condono Edilizio
Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.

Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie

  • 16/09/2019
  • Aerofotogrammetria
In alcune circostanze può prevalere l'autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.

Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio

  • 17/05/2019
  • Condono Edilizio
Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l'epoca di ultimazione lavori.

Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi

  • 11/03/2019
  • Condono Edilizio
Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.

Come condonare le irregolarità edilizie nelle aste immobiliari e Saldo / Stralcio

  • 01/03/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Acquisire immobili all'asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

  • 28/11/2018
  • Conformità urbanistica
Al privato spetta il compito di provare l'ultimazione dell'opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli. 

Podcast Ep. 5 Condono edilizio, come e quando ottenerlo

  • 28/08/2018
  • Abusi edilizi
Condonare un immobile, come e quando è possibile farlo, espresso in formato pillola.

CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà

  • 03/07/2018
  • CILA
Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera

Condono edilizio pendente: inammissibili opere successive

  • 15/06/2018
  • Condono Edilizio
La giurisprudenza ha stabilito che interventi successivi alla domanda giustificano il diniego del condono

Condono in atto di compravendita, menzione estremi e stato avanzamento

  • 30/05/2018
  • Commerciabilità immobiliare
La norma sulla commerciabilità degli immobili ha subito modifiche nel tempo cambiando dettagli non trascurabili.

Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione

  • 10/04/2018
  • Sanatoria edilizia
Dopo il primo diniego l'ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità

Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole?

  • 27/03/2018
  • Condono Edilizio
L'originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

  • 08/03/2018
  • Condono Edilizio
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.

Elezioni e profumo di Condono edilizio

  • 11/02/2018
  • Condono Edilizio
Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale

Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova

  • 23/01/2018
  • Abusi edilizi
Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l'epoca dell'abuso nel condono edilizio

Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)

  • 15/01/2018
  • Abitabilità
Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.

Condono edilizio, oneri concessori dovuti in base all’epoca

  • 05/10/2017
  • Oneri urbanizzazione
La L. 47/85 delegò alle regioni la facoltà di chiedere oneri per abusi compiuti tra il 1967 e 1977.

Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale

  • 01/09/2017
  • Condono Edilizio
La richiesta di condono può essere negata se l'interessato non adempie alle richieste di integrazione entro i termini

L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti)

  • 09/08/2017
  • Condono Edilizio
Permane la credenza che il condono edilizio sia aperto come una normale procedura

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

  • 10/07/2017
  • Antisismica
Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure

Abusi abusivi in case abusive

  • 14/06/2017
  • Articoli
Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell'attività edilizia abusiva

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

  • 09/06/2017
  • Paesaggistica
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

  • 03/05/2017
  • Sanatoria edilizia
La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia

Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!)

  • 19/04/2017
  • Condono Edilizio
Praticamente una lotteria differenziata per gli abusivisti.

Interventi abusivi su aree demaniali

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili

Spetta al richiedente il condono edilizio fornire prova rigorosa di consistenza e ultimazione

  • 10/04/2017
  • Condono Edilizio
Per accedere ai benefici del condono straordinario il manufatto abusivo deve aver raggiunto la funzionalità propria

Campania: Condono edilizio per “poveri cristi”

  • 20/03/2017
  • Condono Edilizio
La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell'abusivismo edilizio in Campania

Come condonare un immobile

  • 02/03/2017
  • Condono Edilizio
Primo tutorial informativo su come si può condonare un immobile per i non addetti ai lavori
  • Page 1
  • Page 2
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE CONTINUA




ISCRIVITI SUL CANALE




IL MIO REPORT GRATUITO




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center