L'aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia

Avrà inizio il 20 ottobre il tanto atteso momento di discussione sugli articoli relativi al regime sanzionatorio urbanistico toscano impugnati per incostituzionalità dal Governo lo scorso dicembre 2014, ovvero i due articoli 207 e 208 della Legge urbanistica toscana 65/2014.

Carlo Pagliai
Autore
L’esito sarà molto rilevante perchè riguarda l’aspetto relativo alla Legittimazione urbanistica degli immobili in Toscana, soprattutto per quelli che erano situati prima del 1° settembre 1967 fuori dai centri abitati.
Considerato la rilevanza di questo aspetto normativo per la Toscana, occorrerebbe inoltrare il seguente articolo ai colleghi professionisti affinché possano ricevere gli aggiornamenti tramite la newsletter.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione
- Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi
- Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
- Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)
- Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa
- Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento