skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Commerciabilità immobiliare

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

  • 05/10/2020
  • superbonus 110%
Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive

Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa

  • 01/10/2020
  • Conformità urbanistica
Adesso la conformità dell'immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.
facciata edificio

Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre

  • 16/09/2020
  • Fiscalizzazione
L'Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 38 del D.P.R. 380/01

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

  • 15/09/2020
  • Legislazione nazionale
Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

  • 12/09/2020
  • superbonus 110%
Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio

  • 09/09/2020
  • Conformità urbanistica
Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

  • 03/09/2020
  • Conformità urbanistica
Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c'è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.

Il Bonus 110% non è per tutti i professionisti tecnici

  • 01/09/2020
  • superbonus 110%
4 motivi per cui l'incentivo fiscale richiede elevate competenze e approccio multidisciplinare

Destinazione d’uso in atto degli immobili

  • 30/07/2020
  • Cambio Destinazione d'uso
Come stabilire la categoria funzionale dell'unità immobiliare e quali documenti consultare

Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici

  • 28/07/2020
  • Conformità urbanistica
Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

  • 18/07/2020
  • Demolizione ricostruzione
Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68

D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)

  • 17/07/2020
  • Legislazione nazionale
Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale

  • 17/07/2020
  • Articoli
Modificato il DPR 380/01 su cambi d'uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie

Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli]

  • 11/07/2020
  • Articoli
I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione

Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio

  • 10/07/2020
  • Abusi edilizi
La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.

Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte

  • 09/07/2020
  • Commerciabilità immobiliare
La dichiarazione sostitutiva deve essere veritiera e riferibile all’immobile oggetto di atto notarile

Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)

  • 07/07/2020
  • Edilizia
Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo

Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile

  • 02/07/2020
  • Agibilità
L'assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

  • 19/06/2020
  • Commerciabilità immobiliare
La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
abbattimento edifici abusivi

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

  • 13/06/2020
  • Sanatoria edilizia
Anche l'area di pertinenza dell'immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell'istanza.

Bonus Ristrutturazioni al 110%, prudenza sulla conformità urbanistica e abusi edilizi

  • 05/06/2020
  • Conformità urbanistica
Tutti impazziti per "ristrutturazioni a costo zero": ci sono diverse condizioni per accedere ai nuovi superbonus fiscali del 2020

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

  • 11/05/2020
  • Stato Legittimo Immobile
L'istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?

  • 30/04/2020
  • Permesso di Costruire
La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

  • 24/03/2020
  • Abitabilità
Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all'intero edificio.

Sottotetto, il classamento catastale prescinde dai requisiti di Abitabilità

  • 12/03/2020
  • Abitabilità
Ai fini fiscali non è rilevante la piena sussistenza delle caratteristiche necessarie per ottenere l'agibilità

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)

  • 25/02/2020
  • Permesso di Costruire
Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

  • 24/02/2020
  • Abusi edilizi
L'ingiunzione alla demolizione è basata sull'oggetto realizzato abusivamente su un'area e prescinde dal regime reale di proprietà

Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edifici

  • 21/02/2020
  • Commerciabilità immobiliare
Dichiarare questa formula è prassi diffusa nelle compravendite e pratiche edilizie per immobili datati.

Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione

  • 19/02/2020
  • Abusi edilizi
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.

Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario

  • 18/02/2020
  • Abusi edilizi
L'efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell'atto

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

  • 06/02/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

  • 23/01/2020
  • Commerciabilità immobiliare
L'immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020

  • 17/01/2020
  • Abitabilità
Legittimo il diniego dell'Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.

Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti

  • 14/01/2020
  • Permesso di Costruire
L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

  • 13/01/2020
  • Sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

  • 20/12/2019
  • Articoli
Hanno rispettive finalità di autorizzare l'utilizzo dell'immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
facciata edificio

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

  • 13/12/2019
  • Conformità urbanistica
L'effetto purgativo dell'acquisto all'asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

  • 12/12/2019
  • Legislazione Toscana
TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

  • 07/12/2019
  • Abusi edilizi
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati

  • 05/12/2019
  • Distanze legali
Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti

Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati

  • 28/11/2019
  • Permesso di Costruire
In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l'annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse

Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi)

  • 25/11/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
house brighton

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

  • 21/11/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

  • 14/11/2019
  • Agibilità
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili

  • 06/11/2019
  • Edilizia
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

  • 30/09/2019
  • Urbanistica
La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
mappa catastale

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

  • 12/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
L'accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

  • 11/09/2019
  • Sanatoria edilizia
Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
preliminare di vendita

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica

  • 09/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Nell'esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente
atto di compravendita

Promissario acquirente consapevole degli abusi edilizi esistenti al preliminare di vendita

  • 29/08/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Escluso l'inadempimento del venditore se sono note le difformità dell'immobile alla stipula del compromesso.
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center