skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Consiglio di Stato

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

  • 31/08/2021
  • Sanatoria edilizia
Esclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni

  • 27/08/2021
  • Conformità urbanistica
regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali

  • 20/08/2021
  • SCIA
Le variazioni in corso d'opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

  • 16/08/2021
  • Cambio Destinazione d'uso
La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l'incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
Piano Di Lottizzazione

Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti

  • 03/08/2021
  • Articoli
Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione

Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021)

  • 09/07/2021
  • Oneri urbanizzazione
Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza

  • 14/06/2021
  • Conformità urbanistica
L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

  • 23/05/2021
  • Condono Edilizio
Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato

  • 02/05/2021
  • Conformità urbanistica
Alcune parti dell'edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
Edificio Unifamiliare

SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale

  • 09/04/2021
  • SCIA
Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera

Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie

  • 29/03/2021
  • Edilizia
Il limite si applica quando il richiedente abbia indotto in errore la P.A. con falsi presupposti o informazioni

Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio

  • 22/03/2021
  • Stato Legittimo Immobile
Dimostrare l'esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti

Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio

  • 12/03/2021
  • Sanatoria edilizia
E' una procedura partecipativa che permette di cambiare l'esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

  • 22/02/2021
  • Ristrutturazione Edilizia
La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi

Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto

  • 07/02/2021
  • Edilizia libera
Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

  • 30/01/2021
  • Fiscalizzazione
La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione

  • 04/01/2021
  • Beni Culturali
La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

  • 29/12/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

  • 21/12/2020
  • Sanatoria edilizia
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione

  • 07/12/2020
  • Sanatoria edilizia
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità

Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore

  • 01/12/2020
  • Lottizzazione abusiva
Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.

Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso

  • 24/11/2020
  • Condono Edilizio
Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti

  • 23/11/2020
  • Sanatoria edilizia
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.

Condono edilizio, in attesa del rilascio soltanto opere conservative

  • 16/11/2020
  • Articoli
La procedura della sanatoria speciale è condizionata alla permanenza dell’immobile da regolarizzare.

Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo

  • 11/11/2020
  • Conformità urbanistica
Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso

Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro

  • 05/11/2020
  • Distanze legali
Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

  • 29/10/2020
  • Fiscalizzazione
La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali

  • 24/10/2020
  • Condono Edilizio
La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria

Terzo Condono edilizio L. 326/2003: condizioni e regole di accesso

  • 13/10/2020
  • Condono Edilizio
L'ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti

  • 29/09/2020
  • Permesso di Costruire
Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

  • 23/09/2020
  • Distanze legali
Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.

Porticato e distanza minima tra costruzioni di 10 metri

  • 21/09/2020
  • Distanze legali
Il manufatto deve rispettarla a prescindere da pilastrature e aperture esterne permanenti
Facciata Edificio

Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre

  • 16/09/2020
  • Fiscalizzazione
L'Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 38 del D.P.R. 380/01

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio

  • 09/09/2020
  • Conformità urbanistica
Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

  • 03/09/2020
  • Conformità urbanistica
Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c'è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.

Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale

  • 21/08/2020
  • Parziali difformità
Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

  • 05/08/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
L'assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.

Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici

  • 28/07/2020
  • Conformità urbanistica
Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto

Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio

  • 10/07/2020
  • Abusi edilizi
La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile

  • 06/07/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
La presenza di arredi e allacci rende evidente l'abuso, anche se non pienamente funzionale
Loggia

Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire

  • 03/07/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

  • 03/07/2020
  • Urbanistica
Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Pergola bioclimatica, richiede Permesso di Costruire ed equivale a tettoia

  • 25/06/2020
  • Edilizia libera
Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
Abbattimento Edifici Abusivi

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

  • 13/06/2020
  • Sanatoria edilizia
Anche l'area di pertinenza dell'immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell'istanza.

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

  • 26/05/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

  • 11/05/2020
  • Stato Legittimo Immobile
L'istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

  • 10/04/2020
  • Permesso di Costruire
L'istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no)

  • 06/04/2020
  • Edilizia libera
La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

  • 24/03/2020
  • Abitabilità
Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all'intero edificio.

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

  • 06/03/2020
  • Permesso di Costruire
Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l'avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Page 8
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE CONTINUA




ISCRIVITI SUL CANALE




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center