
L’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
Quindi occorre domandarsi se tale innovazione coinvolge anche gli illeciti edilizi accertati prima dell’entrata in vigore della norma.
Meglio proseguire col seguente INDICE:
- Accertamento di inottemperanza all’ordine di demolizione;
- Introduzione della sanzione pecuniaria derivante dall’inottemperanza
- Importi della sanzione
- Misura massima in caso di edifici e aree vincolate
- Regioni possono aumentare gli importi
- La ripetibilità periodica delle sanzioni pecuniarie
- Abusi anteriori alla Legge n. 164/2014
L’argomento è complesso, per cui si propone una versione sintetica per dare una rapida lettura.
Articoli recenti
- Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020
- Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione
- Difformità immobile da planimetria catastale nel preliminare di vendita e atto definitivo
- Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione
- Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia
- Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori