vai al contenuto principale
NEWS VIDEO: ► IPOTESI CONDONO EDILIZIO 2023
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

abuso edilizio

Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato
13/09/2023

Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato

Il tempo intercorso tra la domanda di condono e il comportamento inerte del Comune non legittima l’abuso edilizio

Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale
06/09/2023

Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale

Costituisce difformità al Permesso di Costruire e pertanto punito dall’articolo 44 T.U.E. per mancata osservanza di norme e titolo abilitativo

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso
07/02/2023

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità
10/10/2022

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali
05/08/2022

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali

E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
17/05/2022

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario

Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo
05/05/2022

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale
16/12/2021

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
15/11/2021

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni
02/09/2021

Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni

Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile
06/07/2020

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile

La presenza di arredi e allacci rende evidente l’abuso, anche se non pienamente funzionale

Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma
29/04/2020

Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma

L’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla
31/03/2020

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio
24/01/2020

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
03/12/2018

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni
11/10/2018

Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni

Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato

Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono
04/10/2018

Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono

I fotogrammi pubblicati sulla piattaforma Google Earth sono utilizzabili in sede penale e amministrativa

Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva
14/09/2018

Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva

Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione
15/08/2018

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione

Il Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo
10/07/2018

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ

Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione
12/06/2018

Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione

Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico
12/02/2018

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico

Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.

Acquisizione gratuita, casi di esclusione
03/11/2017

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.

Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie
02/11/2017

Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie

La sanzione di nullità si applica ai soli atti traslativi, restando esclusi quelli con efficacia obbligatoria.

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi
16/10/2017

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà
10/09/2017

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire
20/06/2017

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia
13/06/2017

Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia

La natura amministrativa dell’ordine di demolizione implica che non possa applicarsi l’estinzione del reato

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico
06/06/2017

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio
11/05/2017

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio

La permanenza risulta da atti amministrativi, dall’ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi

Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità
22/03/2017

Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità

Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l’esigenza abitative del nucleo familiare

Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà
13/03/2017

Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà

La natura permanente dell’abuso edilizio è legittimamente comminata in capo all’attuale proprietario dell’opera abusiva

Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi
28/02/2017

Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi

Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza

Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico
20/02/2017

Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico

Per disconoscere il proprietario del terreno dal reato di abuso edilizio è necessario escludere l’interesse o il suo consenso alla commissione dell’illecito ovvero dimostrare che egli non sia stato nelle condizioni di impedirne l’esecuzione.

Immobile abusivo sequestrato, inammissibile l’utilizzo
19/01/2017

Immobile abusivo sequestrato, inammissibile l’utilizzo

La facoltà d’uso residenziale di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo “impeditivo” è incompatibile con lo scopo della misura cautelare

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico
11/01/2017

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici

Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali
11/01/2017

Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali

La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.

Domanda di condono edilizio dolosamente infedele
08/01/2017

Domanda di condono edilizio dolosamente infedele

Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell’arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda

Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale
15/12/2016

Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale

L’interesse privato nel mantenimento dell’abuso è recessivo rispetto all’interesse pubblico nella repressione dell’abusivismo

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità
02/12/2016

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità

La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato

La configurabilità dei reati in zona sismica prescinde dal livello della sua classificazione
08/11/2016

La configurabilità dei reati in zona sismica prescinde dal livello della sua classificazione

La configurabilità dei reati strutturali è rilevante per qualsiasi categoria sismica del territorio

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014
01/08/2016

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014

Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi

Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento
25/07/2016

Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento

Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari

Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristino
20/05/2016

Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristino

L’ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi
11/05/2016

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire
27/04/2016

Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire

L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio
19/04/2016

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse

Paesaggistica: se prescritto il reato edilizio, decade anche la rimessa in pristino
19/11/2015

Paesaggistica: se prescritto il reato edilizio, decade anche la rimessa in pristino

In materia di tutela del paesaggio l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere emesso solo con condanna definitiva. In caso di dichiarazione di estinzione del reato di abuso edilizio in zona vincolata, anche se è stato emesso l’ordinanza di ripristino, questa deve essere revocata dal giudice in quanto sanzione amministrativa ablatoria.

L’abuso edilizio da “confusione normativa”
08/06/2015

L’abuso edilizio da “confusione normativa”

Nei casi in cui la potestà legislativa regionale abbia ecceduto i propri limiti verso i quali consegue pronuncia di incostituzionalità, cosa accade sul piano penale per le opere realizzate in funzione di norme dichiarate incostituzionali a posteriori ?

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su