Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure 26/02/2021 Sanatoria edilizia L'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario 30/01/2021 Fiscalizzazione La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino
Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020 23/01/2021 Articoli Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori 21/12/2020 Sanatoria edilizia L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione 07/12/2020 Sanatoria edilizia Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti 23/11/2020 Sanatoria edilizia Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori 19/11/2020 Antisismica Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici 29/10/2020 Fiscalizzazione La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata
Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre 16/09/2020 Fiscalizzazione L'Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 38 del D.P.R. 380/01
Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale 21/08/2020 Parziali difformità Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.
Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile 06/07/2020 Ristrutturazione Edilizia La presenza di arredi e allacci rende evidente l'abuso, anche se non pienamente funzionale
Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica 24/06/2020 Paesaggistica Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi 13/06/2020 Sanatoria edilizia Anche l'area di pertinenza dell'immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell'istanza.
Bonus Ristrutturazioni al 110%, prudenza sulla conformità urbanistica e abusi edilizi 05/06/2020 Conformità urbanistica Tutti impazziti per "ristrutturazioni a costo zero": ci sono diverse condizioni per accedere ai nuovi superbonus fiscali del 2020
Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso 15/05/2020 Sanatoria edilizia Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01
Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile 11/05/2020 Stato Legittimo Immobile L'istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione 07/04/2020 Sanatoria edilizia Presentare l'istanza non significa bloccare all'infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell'abuso.
Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla 31/03/2020 Sanatoria edilizia La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia 06/03/2020 Permesso di Costruire Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l'avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza? 03/03/2020 Abusi edilizi Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione 19/02/2020 Abusi edilizi Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio 24/01/2020 Abusi edilizi L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.
Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020] 21/01/2020 Articoli Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti 14/01/2020 Permesso di Costruire L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia 13/01/2020 Sanatoria edilizia La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire 30/12/2019 Fiscalizzazione La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici 28/12/2019 Paesaggistica Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia 17/12/2019 Sanatoria edilizia L'azione penale è differita per concedere la conclusione dell'eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili 06/11/2019 Edilizia La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune 05/11/2019 Sanatoria edilizia L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.
Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico 30/10/2019 Paesaggistica L'incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l'accertamento di compatibilità paesaggistica
Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico 10/10/2019 Antisismica Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
Differenza tra difformità parziale e totale 07/10/2019 Sanatoria edilizia Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) 03/10/2019 Sanatoria edilizia Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati 25/09/2019 Lottizzazione abusiva Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie 16/09/2019 Aerofotogrammetria In alcune circostanze può prevalere l'autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.
Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni 11/09/2019 Sanatoria edilizia Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale 02/09/2019 Abusi edilizi Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell'abuso secondo l'ordine di demolizione
Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa 26/08/2019 Sanatoria edilizia I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l'ordine di rimessa in pristino
La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi 09/08/2019 Abusi edilizi La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire 02/08/2019 Edilizia La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse 01/08/2019 Abusi edilizi Con l'accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi
Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio 19/07/2019 Sanatoria edilizia Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione
Certificato Agibilità immobili Ante 1967 08/07/2019 Agibilità Non esiste l'esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico
Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo 25/06/2019 Sanatoria edilizia La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l'affidamento del privato
Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie 14/06/2019 Parziali difformità Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
Relazione tecnica di compravendita: costi e modalità 12/06/2019 Commerciabilità immobiliare Non esiste alcun obbligo normativo di produrla nei compromessi e atti notarili di vendita. Ma è buona cosa averla.
CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio 04/06/2019 Abusi edilizi CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole 23/05/2019 Ristrutturazione Edilizia Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell'ipotesi di reato edilizio.
Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio 17/05/2019 Condono Edilizio Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l'epoca di ultimazione lavori.