skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Sanatoria edilizia

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia

  • 03/08/2017
  • Sanatoria edilizia
La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero

  • 26/07/2017
  • Articoli
L'attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A

Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati

  • 24/07/2017
  • SCIA
Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

  • 10/07/2017
  • Antisismica
Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

  • 27/06/2017
  • Paesaggistica
Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi

Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito

  • 26/06/2017
  • Urbanistica
E' una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

  • 20/06/2017
  • Ristrutturazione Edilizia
Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia

  • 13/06/2017
  • Abusi edilizi
La natura amministrativa dell'ordine di demolizione implica che non possa applicarsi l'estinzione del reato

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

  • 09/06/2017
  • Paesaggistica
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

  • 07/06/2017
  • CILA
La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

  • 18/05/2017
  • Totale difformità
Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio

  • 11/05/2017
  • Abusi edilizi
La permanenza risulta da atti amministrativi, dall'ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi

Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio

  • 09/05/2017
  • Sanatoria edilizia
La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

  • 03/05/2017
  • Sanatoria edilizia
La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

  • 02/05/2017
  • Articoli
Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico

Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!)

  • 19/04/2017
  • Condono Edilizio
Praticamente una lotteria differenziata per gli abusivisti.

Interventi abusivi su aree demaniali

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

  • 14/03/2017
  • Paesaggistica
L'esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall'entità

Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà

  • 13/03/2017
  • Commerciabilità immobiliare
La natura permanente dell'abuso edilizio è legittimamente comminata in capo all'attuale proprietario dell’opera abusiva

Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi

  • 28/02/2017
  • Sanatoria edilizia
Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

  • 21/02/2017
  • Articoli
La revoca dell'ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione

Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire

  • 07/02/2017
  • Abusi edilizi
La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

  • 26/01/2017
  • Paesaggistica
Nell'ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità

  • 02/12/2016
  • Articoli
La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato

Il 2 per cento delle misure progettuali

  • 16/11/2016
  • Articoli
Il T.U. dell'edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011

La configurabilità dei reati in zona sismica prescinde dal livello della sua classificazione

  • 08/11/2016
  • Antisismica
La configurabilità dei reati strutturali è rilevante per qualsiasi categoria sismica del territorio

Ordine di demolizione e prescrizione

  • 08/11/2016
  • Articoli
Essendo sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio non è sottoposta alla disciplina di prescrizione

Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità

  • 22/10/2016
  • Sanatoria edilizia
Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

  • 13/10/2016
  • Sanatoria edilizia
L'unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.

Confini indefiniti della Doppia conformità edilizia e urbanistica

  • 28/09/2016
  • Sanatoria edilizia
In tema di regolarizzazione si apre un possibile scenario in cui la doppia conformità possa estendersi a tutte le norme settoriali edilizie.

L’istanza di sanatoria rende quiescente l’ordine di demolizione

  • 26/09/2016
  • Sanatoria edilizia
L’efficacia dell’ordine di demolizione resta sospesa all’indomani della presentazione della domanda di sanatoria, e riacquista effetto col diniego.

Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio

  • 12/09/2016
  • Paesaggistica
La normativa applicabile all'istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

  • 01/09/2016
  • Articoli
Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Variazioni essenziali su immobili vincolati

  • 29/07/2016
  • Articoli
le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica "totale difformità", sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.

Concessione edilizia a sanatoria secondo la L. 10/1977 Bucalossi

  • 15/06/2016
  • Parziali difformità
L'entrata in vigore della L. 10/77 introdusse gli embrioni della futura la sanatoria edilizia a regime ordinario, cioè non soggetta a limiti temporali come invece il condono.

Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta

  • 08/06/2016
  • Sanatoria edilizia
Non essendo contemplata dall'ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

  • 06/06/2016
  • Condono Edilizio
Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

  • 11/05/2016
  • Articoli
Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

  • 01/04/2016
  • SCIA
Per alcuni casi può essere presentata quando l'intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Della sanatoria edilizia condizionata

  • 22/03/2016
  • Sanatoria edilizia
A prescindere da eventuali provvedimenti normativi regionali, non è possibile procedere al rilascio di provvedimenti in sanatoria inserendo la condizione di adeguamento postumo alla richiesta.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

  • 02/02/2016
  • Parziali difformità
La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l'intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale

  • 13/01/2016
  • Articoli
L'immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita. Queste le conclusioni leggibili dalla sentenza n. 24852/2015 emessa dalla Cassazione Civile Sez. II il 9 dicembre scorso.

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale

  • 15/06/2015
  • Sanatoria edilizia
Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015

Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale

  • 03/06/2015
  • Sanatoria edilizia
In edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.

Sanatorie strutturali: nuove procedure secondo l’Art. 182 della L.R. 65/2014

  • 20/04/2015
  • Toscana
La nuova impostazione introdotta con la LR 65/2015 (art. 182) si pone in contrasto interpretativo in materia di sanatorie strutturali con l'omologo articolo previsto dal Testo Unico dell'edilizia il quale prevede l'unico principio di doppia conformità a prescindere dagli ambiti strutturali e urbanistici.

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano

  • 09/02/2015
  • Sanatoria edilizia
Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,

Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in edilizia

  • 05/04/2013
  • Sanatoria edilizia
Una parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center