La produzione postuma di documento a rettifica di un’indicazione non veritiera o inesatta non può sanare retroattivamente la causa di esclusione o la decadenza
Tracciamo un bilancio sul regime edilizio di semplificato asseverato da Tecnici
scritto con Avv. Fabio Squassoni.
Ogni tanto bisogna togliersi qualche sassolino dalla scarpa, oppure meglio dire un calcinaccio ruvido: sicuri che certe semplificazioni amministrative abbiano prodotto più vantaggi che svantaggi? In termini ancora più cinici, in quale misura percentuale possiamo stimare perfettamente depositate le pratiche edilizie asseverate ed escluse dal rilascio di provvedimento espresso dal Comune?
Purtroppo le riforme legislative si fanno sull’onda delle necessità del momento e raramente vengono predisposti sistemi di controllo per verificare se hanno funzionato.
Quali sono i frutti della riforma del titolo V della Costituzione varata nei primi anni 2000? Grami, possiamo subodorare, ma una vera e propria valutazione dei risultati non esiste.
Stessa cosa per i regimi amministrativi. Funzionano? Poco e sempre peggio, si direbbe per approssimazione, ma non abbiamo un sistema di controllo funzionante che possa certificare con dati verificabili quanto male ci siamo fatti.
È una insinuazione grave, è vero, ma è altrettanto grave ricordare che l’attuale ordinamento normativo non ammette “legittimo affidamento” o prescrizione dell’abuso al fattore tempo, neppure a decenni di distanza.
Se una pratica di modifiche interne di appartamento depositata nel 1988 risulta in contrasto ad un certo articolo dell’allora vigente Regolamento Edilizio comunale, il notevole decorso del tempo non legittima comunque l’intervento, neppure alla luce del mancato diritto/dovere di verifica del Comune (l’Adunanza Plenaria n. 9/2017 del Consiglio di Stato non lascia dubbi al riguardo).
Da circa trent’anni il settore edilizio è oggetto di riforme e aggiustamenti, in particolar modo le procedure amministrative per assentire e legittimare le trasformazioni ai fini “puramente” edilizi, oggi governate dal D.P.R. 380/01 e prima di esso articolate in vari testi normativi.
Tra i vari filoni di riforma prevale il crescente passaggio dal regime “autorizzativo” in favore di quello “comunicativo”: in altre parole certi interventi una volta soggetti a titolo concessorio oneroso e autorizzativo gratuito sono divenuti gradualmente assoggettati alla vecchia D.I.A. e infine suddivisi tra S.C.I.A. e C.I.L.A.
Volendo rimanere sintetici, parliamo del regime “comunicativo” edilizio a partire dalla L. 493/1993 sulla Denuncia Inizio Attività edilizia, significando che prima di esso c’erano già stati altri esempi, vedasi il deposito dell’Articolo 26 L. 47/85 per modifiche interne.
Possiamo affermare che questo regime amministrativo “liberalizzato” abbia avuto la velocizzazione come vantaggio principale, sottraendo sempre più vari interventi edilizi dal regime autorizzativo: tra i principali motivi c’era necessità di fornire soluzione alternativa a quella parte di Pubblica Amministrazione che, per vari motivi, non riusciva a rispettare i termini di legge del procedimento edilizio (Concessione edilizia, Autorizzazione Edilizia, Permesso di Costruire).
Si è quindi spostata la fase istruttoria dalla P.A. nelle mani del Tecnico professionista abilitato, il quale tramite la propria asseverazione, si sostituiva ad essa per legittimare l’opera oggetto di D.I.A., S.C.I.A. e C.I.L.A.
In un certo senso è corretta la metafora con cui “il permesso te lo dà il professionista abilitato”.
Attenzione: l’oggetto di liberalizzazione che ci interessa non riguarda tanto le categorie di intervento (riformate più volte già dal 2001) bensì il procedimento amministrativo stesso.
Dopo l’entrata in vigore del D.P.R. 380/01 si è assistito all’affermazione definitiva della D.I.A., divenuta residuale al Permesso di costruire e alla pochissima edilizia libera allora prevista, e della definitiva eliminazione dell’autorizzazione edilizia. Poi la DIA venne sostituita dalla sopravvenuta accoppiata di SCIA e CILA.
Queste tre tipologie di pratiche edilizie hanno in comune il vantaggio della semplificazione procedurale e riduzione tempistica, ma il notevole svantaggio della auto-responsabilizzazione del cittadino, suo tramite Tecnico asseveratore abilitato.
Il fatto è che la validità, o meglio l’efficacia di queste pratiche è fondata sulla illibata correttezza formale e sostanziale della DIA, SCIA e CILA.
Ah, il discorso vale anche per la CILAS, cioè la speciale CILA del Superbonus.
Tuttavia queste pratiche semplificate potrebbero presentarsi viziate a causa di errori di vario tipo, oscillanti dal mero errore involontario/dimenticanza fino alla difformità/contrasto dell’opera.
Il regime autorizzativo segue uno schema chiaro: il privato propone l’istanza, l’amministrazione l’approva o la rigetta. Ci sono possibilità di ricorso in entrambi i casi, soggette a termini decadenziali, e termini ragionevoli per gli annullamenti d’ufficio.
Decorsi i termini, possiamo dire che l’autorizzazione è stabilizzata.
Questo meccanismo traballa con la DIA (oggi SCIA): non esiste un atto autorizzativo vero e proprio e il meccanismo di stabilizzazione si collega all’atto di blocco ed alla sua eventuale tardività.
Nel regime della CILA la stabilizzazione si perde del tutto: la CILA è una mera comunicazione del privato, contestabile in ogni tempo e senza limiti con gli strumenti repressivi e demolitori.
Poi c’è il problema delle mille irregolarità delle procedure comunicative, riscontrabili da accesso agli atti anche a distanza di anni dal deposito.
Non solo le CILA, ma anche gran parte delle DIA e delle SCIA potrebbero contenere vizi o irregolarità tali da pregiudicarne l‘efficacia; e ciò vale a prescindere che la pratica SCIA, CILA e DIA sia stata “sorteggiata” dal Comune per i controlli, se questi siano stati soltanto di tipo formale, o peggio ancora se siano passati inosservati al controllo stesso.
Magari tali irregolarità sarebbero state facilmente evitabili o rimediabili se all’epoca la P.A. avesse esercitato i propri poteri/doveri di soccorso istruttorio, richiedendo chiarimenti o integrazioni al soggetto richiedente.
Questo è il punto paradossale: per superare quelle situazioni di inadempienza autorizzativa della P.A. si sono introdotte le comunicazioni e segnalazioni edilizie asseverate, ma una quota non trascurabile di esse risulterà viziata per…inadempienza della P.A.
E ancora una volta la verità e la colpa starà nel mezzo, tra un cittadino che ha riposto fiducia verso una normativa, dei Tecnici abilitatiti coinvolti e della P.A.
Tutto questo per dire che si è passati da un previgente regime autorizzativo ad uno prevalentemente “asseverativo”, che ad anni di distanza mostra sempre più le sue fragilità.
Che sia da annoverare nella lunga lista della stagione urbanistica italiana postbellica?
Fabio Squassoni avvocato e Carlo Pagliai ingegnere.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi
- Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
- Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
Questo articolo ha 11 commenti
I commenti sono chiusi.
[…] le varie criticità accennate, vi rientra la vulnerabilità futura dovuta dalle verifiche o istanze di riesame effettuate a distanza di anni dal …, in particolare l’inefficacia di pratiche come la D.I.A. potrebbe essere dichiarata per vari […]
Sono un ex Responsabile dei Servizi Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio, Manutenzione, Ambiente di un piccolo Comune. Sono felicissimo di essere in quiescenza da circa sei anni, e di avere lasciato le patate bollenti ad un collega molto più giovane! Auguro buon lavoro a tutti i tecnici, da qualunque parte si trovi la loro barricata.
eh, ce la metteremo tutta noi altri, un caro saluto.
Senza un sistema di controllo e controllo del controllo, non si otterrà mai il rispetto della regola, né si stimolerà la sua conoscenza. In questa situazione i furbi dilagano e gli onesti affondano.
La legge non può essere uguale per la costruzione di un grattacielo o per un garage.
Chi ha la possibilità di realizzare una abitazione singola è stretto dalle stesse morse di chi viene realizzare il villaggio
La necessità di costruirsi la casa deve essere cosa diversa dalla costruzione del palazzo di Enne piani.
Bisogna mettersi nei panni di uno stipendiato che con grandi sacrifici e rinunce, solo perche non vuole la casa popolare costruita dallo stato, di cimenta a costruirsela da solo con le proprie braccia. Provate un po’ voi e vedrete la burocrazia che si presenta come una iena .
Perdonatemi lo sfogo ma così non va è necessario semplificare , semplificare, semplificare.
La verità circa il DPR 380 è che noi tecnici libero professionisti abbiamo perso un treno che probabilmente non ripasserà più. Mi spiego con le diverse comunicazioni CILA, SCIA, SCIA in alternativa al PDC e SC Agibilità, noi tecnici se avessimo posto le condizioni per tutti di adeguata preparazione, competenza e integerrima professionalità al pari della professione degli avvocati, avremmo potuto sostituire la PA (come avviene in Germania) per gran parte dei procedimenti edilizi, acquisendo una posizione all’interno della società civile insostituibile e quindi volta a durare nel tempo, proprio come la professione degli avvocati. Invece come accade sempre in questo amato/odiato paese, abbiamo preferito alla integerrima professionalità, la scaltrezza di chi è più furbo e meglio ammanigliato. Ecco perché il DPR 380 non ha sortito l’effetto voluto e un po’ la stessa situazione del superbonus edilizio, se fosse stato applicato con scienza e coscienza anziché con frode, lo sviluppo dell’Italia sarebbe stato assicurato. Ora ditemi voi con chi ce la dobbiamo prendere e se è mai possibile che in un paese civile bisogna legiferare preoccupandosi non di fare buone leggi ma di fare leggi che non permettano a furbetti e delinquenti di rubare “soldi pubblici” ovvero soldi di tutti gli Italiani. Apriamo un dibattito su questi aspetti e proviamo a produrre cultura sugli aspetti tecnici anziché solo malumori. Ringrazio per lo spazio concesso e resto in attesa di risposta se l’argomento può interessare
Quale sarebbe il reale vantaggio in termini di “semplificazione” di una scia alternativa rispetto al permesso di costruire? E se non c’e’ differenza perché esiste la SCIA alternativa?
E quindi??? Abbiamo capito il problema (già da molto tempo veramente). Adesso quale potrebbe essere la soluzione??
Salve,.. dispiace che trascuriate gli articoli del c.p. 359, 481,… che applicati diligentemente da qualsiasi categoria tecnica,… non fanno altro che superare finalmente un “tumore” burocratico, che finalmente dopo anni di VERA sofferenza, ci permettono la SEMPLICE SEMPLIFICAZIONE LEGITTIMATA, SEMPRE DESIDERATA DA OPERATORI DEL SETTORE E CITTADINI.
Sarebbe interessante capire meglio quanto ha sostenuto, potreste approfondire?
Senza controllo non c’è applicazione di norma per quanto essa sia buona, all’avanguardia o assennata. Se gli organi competenti (comune e il suo ufficio tecnico nel nostro caso) se ne fregano di controllare le pratiche di asseverazione a che servono gli articoli del c.p. da lei citati? In questo paese si pensa di risolvere i problemi modificando le norme continuamente e aumentando il carico documentale, chiamando tutto questo ignobile caos “semplificazione” per operatori pubblici e privati, per poi lasciare queste cataste di documenti depositate su uno scaffale. Sventolare norme senza controllo non le renderà magicamente efficaci.