Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
Norme ed eccezioni previste all'altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l'opera
La Circolare 16/E/2021 sul Decreto Antifrodi ha risvegliato i dubbi applicativi sui prezzari
Analisi dei controlli preventivi e adempimenti aggiuntivi estesi ai vari Superbonus e Bonus edilizi
Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili
La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?
Il vero motore delle detrazioni fiscali non è l'aliquota maggiorata, ma la possibilità di monetizzare il credito fiscale
Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell'edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
E' un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all'esecuzione
L'esecuzione contemporanea di opere escluse dal maxi beneficio fiscale comporta lo scorporo tra CILAS e pratica ordinaria
Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse
Acquisto di case antisismiche, la data del rogito rimane soggetta al termine restrittivo
Le novità del D.L. 77/2021 ampliano le incertezze sulla scadenza da applicare, rispetto all'ultimazione lavori o stipula del rogito
Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
Le variazioni in corso d'opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l'incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
La legge di conversione del Sostegni Bis concede più tempo per la rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili, e per le partecipazioni non quotate.
Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
Il nuovo modulo unificato può essere sostituito coi normali titoli edilizi del DPR 380/01?
Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell'immobile
Per cessione del credito e sconto in fattura su notule occorre l'esecuzione di opere e SAL
Sarà possibile derogare il DM 5 luglio 1975 e ottenere l'Agibilità su certi immobili
Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
Quando sussistono i presupposti per il Superbonus 110, gli interventi non possono beneficiare delle normali detrazioni fiscali
Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi
Il destino degli altri bonus edilizi resta in panchina almeno fino all’autunno inoltrato.
Massima attenzione per interventi con detrazioni fiscali svolti dai proprietari su abitazioni locate a terzi.
Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
Consigli e metodi per gestire gli interventi avviati dal de cuius dai legittimi eredi
La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975
L’esenzione dello Stato Legittimo non corrisponde al metodo più corretto da applicare
In caso di difformità rilevate durante l'intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
Tutti vogliono la proroga del superbonus 110%, ma per i restanti bonus la cessione del credito finisce nel 2021
Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
La Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate tira le orecchie all'eccesso di interpelli sul SuperBonus 110
La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
Come applicare lo stato avanzamento lavori nelle Detrazioni fiscali con o senza Cessione del credito
In caso di falsa o erronea asseverazione l'Agenzia delle Entrate recupera la Cessione del credito goduta.
Consigliato il rilascio definitivo della sanatoria prima di avviare la pratica edilizia per le detrazioni fiscali