Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell'edificio e privi di autonomia funzionale
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Si profilano diverse ipotesi per rimodulare la detrazione fiscale che agita il settore edilizio e costruzioni
Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell'asseverazione sismabonus
Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell'immobile
Buone notizie arrivano coi chiarimenti sulle incertezze aperte dalla Circolare 23/E, e rassicurando maggiormente il mercato delle cessioni del credito
Per unifamiliari e unità autonome la proroga al 31 dicembre è valevole anche per opere avviate dopo il 30 giugno 2022
La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver "condonato" alcune installazioni.
La condizione è richiesta per beneficiare della proroga Superbonus al 31 dicembre 2022 per unità autonome e unifamiliari
Il DPR 753/1980 impone distanza minima di 30 metri dalla rotaia più vicina, con possibile deroga
La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare
La misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
Pochi giorni fa una piattaforma specializzata ha inserito l'obbligo di allegare una video presentazione dal cantiere per ottenere la cessione del credito.
Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l'opera all'interno dell'edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici
Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori
L'installazione degli impianti fotovoltaici richiede spesso opere strutturali, linee vita e nuove aperture sulla copertura
Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall'aumento di spessore delle facciate
Facciamo il punto sul DL 73/2022 e la responsabilità invariata per le verifiche verso i successivi cessionari
La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell'inizio lavori
Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
L'ipotetica decadenza del DL 50/2022 riporterebbe al 30 giugno la condizione di SAL 30% per unifamiliari
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.
Esiste una possibilità interpretativa che la proroga SB110 possa riguardare solo gli interventi iniziati nel periodo naturale
E' possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d'opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004
Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
Come quantificare e accertare lo Stato avanzamento lavori per proroga superbonus unifamiliari
Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all'intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
Il Fisco non ha interpretato alcun cambiamento alla proroga per interventi Superbonus su unifamiliari e unità autonome
La modifica funzionale dell'immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Per immobili sottoposti a vincolo esiste l'orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Trasformare l'originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell'appartamento
Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull'assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
Occorre valutare se l'innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell'art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento