Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l'utilizzazione senza titolo
La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
Il Presidente ha espresso di non esser d'accordo, perchè "Il costo delle ristrutturazioni è più che triplicato per colpa dell'incentivo
Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile
Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
L'assenza della asseverazione impedisce l'accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
Secondo il TAR non viola la proprietà privata l'imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l'obbligo di allegarlo in compravendita
La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l'autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Anche Progettisti e Direttori lavori penalizzati nel farsi pagare incarichi già compiuti per le cessioni del credito limitate
La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
Ritengo inutile perdere tempo per spostare di tre mesi il termine, praticamente a fine anno.
Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Come effettuare interventi di isolamento termico del sottotetto ZNR, il parere dell'Ing. Claudia Volonté
Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c'è sempre il DPR 380/01 dietro l'angolo
La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Ritornano cessione multipla credito con tracciamento univoco, e sanzioni pesanti per Tecnici Asseveratori
Stabiliti i costi massimi ammissibili per interventi Superbonus in risparmio energetico
Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Sono opere complementari e fattibili agli interventi trainanti Ecobonus e Sismabonus
Sono alcune principali opere che danno accesso ai benefici aperti dal Superbonus 110
La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
Escluso Sismabonus Acquisti 110% dalla proroga in quanto eseguito da imprese di costruzione, e non da persone fisiche o condomìni
L'assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell'immobile
La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate
La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l'applicazione delle tolleranze edilizie
Le FAQ del 28 gennaio validano l'uso pregresso del prezziario per i bonus non energetici
L'aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell'edificio entro il lotto edificato
Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull'assetto del territorio e carico urbanistico
La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall'Edilizia libera
Tipologie di polizza assicurativa, requisiti imprescindibili e chiarimenti in genere per Tecnico asseveratore
Proroga ridotta per interventi su unità immobiliari da persone fisiche diverse da condomìni ed edifici composti da 2 a 4 unità
La Manovra L. 234/2021 ha esteso l'obbligo del visto di conformità e Asseverazione congruità prezzi ai bonus edilizi diversi dal Superbonus 110, disponendo alcune esclusioni rispetto al DL 157/2021 "antifrodi".
Approvato il Maxi-Emendamento Manovra 2022 con diverse modifiche, ecco le novità che verranno confermate alla Camera il 28 dicembre
Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l'efficacia della SCIA