Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria

La definizione di pergotenda non è espressamente prevista all’interno del Regolamento Edilizio tipo nazionale (forse in quelle versioni regionali), e neppure nel Glossario di Edilizia libera 2018.

Eppure si tratta di un manufatto che normalmente si installa (davvero) senza permessi edilizi, al netto di tutte le altre normative, regolamenti locali e vincoli.

Il fatto è che per taluni la nozione di “pergotenda” può significare altri tipi di elementi edilizi o manufatti, arrivando a tirare certi concetti come un elastico e giustificare la realizzazione di altri manufatti per chiudere o realizzare impropriamente spazi chiusi.

Ad esempio ne ho parlato nel post sulle alette ruotanti installate su telai, allo scopo di artefare tettoie: se le alette possono essere completamente “impacchettabili” o richiudibili agevolmente con sistemi manuali o motorizzati, allora si possono equiparare alla classica tenda a rullo o pergotenda; in caso contrario si configurerebbe una tettoia, in quanto suscettibile di potenziale copertura permanente (lo so, la differenza è davvero sottile e forse non condivisibile).

E siccome l’analogia riguarda la pergotenda, direi che sia tornato il momento di rammentare le condizioni e requisiti essenziali per installare la pergotenda, rispettando il regime di edilizia libera previsto dall’articolo 6 DPR 380/01 e relativo Glossario Edilizia Libera.

Direi quindi di fare riferimento alla sentenza di Consiglio di Stato n. 5567/2023, che esamina una fattispecie relativa alla pergotenda chiusa con vetrate panoramiche amovibili.
Chiaramente la nozione di pergotenda va tenuta distinta da quella di pergola o pergolato.

Canale Telegram

Prima di proseguire, vorrei invitarti sul mio canale Telegram

Caratteristiche essenziali della pergotenda

Per qualificare la pergotenda in edilizia libera, cioè esonerata dai regimi di permesso di costruire, SCIA o CILA, valgono le stesse condizioni e limiti previsti per lo stesso regime, cioè di rispettare comunque:

  • norme di settore e speciali aventi incidenza edilizia;
  • piani regolatori, regolamenti edilizi e strumenti urbanistici in generale;
  • vincoli e disposizioni sovraordinate;
  • rispetto dei regolamenti condominiali;
  • eccetera.

Affinché si possa qualificare l’elemento come pergotenda è necessario che essa, per le sue caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, non determini la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili. I limiti e dettagli previsti sono ben evidenziati dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5567/2023.

Quindi deve trattarsi di una struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo, idonea a supportare una “tenda”, anche in materiale plastico (c.d. “pergotenda”), a condizione che:

  • l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno;
  • la struttura rappresenti un mero elemento accessorio rispetto alla tenda, necessario al sostegno e all’estensione della stessa;
  • gli elementi di copertura e di chiusura (la “tenda”) siano non soltanto facilmente amovibili ma anche completamente retraibili, in materiale plastico o in tessuto, comunque privi di elementi di fissità, stabilità e permanenza tali da creare uno spazio chiuso, stabilmente configurato che possa alterare la sagoma ed il prospetto dell’edificio “principale” (Cons. di Stato, sez. IV, 1 luglio 2019, n. 4472; sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206; sez. VI, 9 luglio 2018, n. 4177; sez. VI, 25 dicembre 2017, n. 306; sez. VI, 27 aprile 2016. n. 1619).

In altri termini, per aversi una “pergotenda” e non già una “tettoia”, è necessario che l’eventuale copertura in materiale plastico sia completamente retrattile, ovvero “impacchettabile”, così da escludere la realizzazione di nuovo volume (su tale punto, cfr. Cons. di Stato n. 3393/2021, n. 840/2021).

Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

carlo pagliai

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE

Articoli recenti