L'accordo in Conferenza Unificata Stato-Regioni è pubblicato, adesso tocca alle Regioni adeguare i moduli previgenti

L’ente ha pubblicato documento con indirizzi operativi per la modulistica edilizia aggiornata al DL 69/2024 Salva Casa. Il quaderno è pubblicato direttamente sul loro sito e offre spunti interessanti, di cui si farà commento anche in video diretta sul mio canale YouTube.
https://www.anci.it/wp-content/uploads/2025/03/Quaderno-56_salva_casa-1.pdf
Lo scorso 27 marzo, in Conferenza Unificata, con l’Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie Locali, sono stati approvati i nuovi modelli relativi alle pratiche edilizie ordinarie e di regolarizzazione che, dopo il recepimento da parte delle Regioni, andranno pubblicati sui siti dei Comuni comunque entro il 23 maggio p.v. e consentiranno, rispetto ad alcuni temi controversi, quali stato legittimo degli immobili e SCIA in sanatoria per interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo, di seguire le indicazioni delle linee guida ministeriali del 30 gennaio 2025, richiamate espressamente, a tal fine, nelle premesse dell’Accordo stesso.
Il Quaderno Operativo è stato redatto con spirito di servizio e supporto ai Comuni e Città Metropolitane, e vuole fornire pertanto, tempestivamente, un quadro d’analisi quanto più esaustivo possibile per dare attuazione alle disposizioni del DL 69/2024, auspicando tuttavia a breve una riforma organica del DPR 380/2001, che renda più chiaro il quadro ordinamentale della materia che, oggi, risulta disomogeneo e, per alcuni istituti, ancora troppo incerto.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Agibilità provvisoria in pendenza di condono
- Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, decisione all’Adunanza plenaria
- Modulistica edilizia unificata, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche “Salva Casa”
- Piscina, nuova costruzione anziché opera pertinenziale (e serve permesso di costruire)
- Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione
- Altezza minima abitativa 2,70 m, esclusione per immobili Ante DM 5 luglio 1975